File:Apparecchio fotografico pieghevole, a tiranti, a lastre 9x12cm - Museo scienza tecnologia Milano 06074.jpg

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Original file(1,280 × 960 pixels, file size: 114 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents
apparecchio fotografico pieghevole, a tiranti, a lastre 9x12cm - Goerz ANGO.   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Author
C. P. Goerz (costruttore)
Title
apparecchio fotografico pieghevole, a tiranti, a lastre 9x12cm - Goerz ANGO.
Description
Italiano: Apparecchio fotografico in metallo ricoperto in pelle con soffietto in pelle. Lateralmente è presente una maniglia in cuoio e pelle per il trasporto e l'impugnatura Il soffietto è ripiegato all'interno della macchina e può essere estratto con facilità tirando verso l'esterno tutta la parete frontale Una volta estratto, il soffietto è sorretto e mantenuto in posizione da due coppie di leve metalliche (tiranti) Davanti al soffietto, sulla parete frontale, è inserito, su una lastra in metallo rettangolare, l'obiettivo con movimento elicoidale. La posizione del porta obiettivo è regolabile sia in orizzontale che in verticale con due viti per il fissaggio nella posizione desiderata La messa a fuoco dell'immagine avviene ruotando una leva posta direttamente sull'obiettivo (distanze di ripresa da 2m all'infinito) L'obiettivo è protetto da un coperchio in tela ricoperta in pelle legato con un cordino al resto dell'apparecchio L'apertura del diaframma veniva regolata ruotando una ghiera posta sull'obiettivo in corrispondenza del diaframma stesso (indicazioni numeriche da 4,6 a 192) Dalla parte opposta dell'obiettivo è inserito il porta lastra (formato 9x12cm) estraibile. Nel porta lastra è inserito un vetro smerigliato, utilizzato per l'inquadratura e la messa a fuoco, protetto da un paraluce apribile in pelle Il porta lastra può essere sfilato lateralmente per caricare la lastra fotografica L'apertura del porta lastra permette la visione interna dell'apparecchio. Sono visibili l'otturatore a tendina e la camera oscura I tempi dell'otturatore, a carica automatica, sono regolabili attraverso una rotella posta lateralmente sul dorso dell'apparecchio, in prossimità dell'otturatore Era possibile comandare l'otturatore sia in maniera manuale attraverso un meccanismo a molla con comando esterno posizionato sul fianco dell'apparecchio, che tramite un comando pneumatico a peretta collegabile ad un apposito dispositivo collocato sempre sul fianco Lateralmente si trova anche un contafotogrammi a comando manuale Superiormente è inserito un mirino Newtoniano costituito da due parti: una piccola lente azzurra e una lente convergente rettangolare con mirino inciso Sotto all'apparecchio è presente un foro filettato per il posizionamento eventuale su un cavalletto.
Funzione

La Ango, che poteva essere usata solo guardando attraverso il mirino a traguardo, veniva usata molto dai fotogiornalisti grazie alle dimensioni e al peso ridotto e alla robustezza dell'apparecchio Anche il formato 9x12cm facilitava il lavoro dei fotogiornalisti perché permetteva di avere immagini in dimensioni pronte per la stampa a contatto senza necessità di ingrandimenti.

Modalità d'uso

Il fotografo, preparato l'apparecchio con la lastra fotografica, ed aperto il soffietto, guardava direttamente attraverso il mirino per inquadrare il soggetto Realizzata la messa a fuoco mediante l'apposito dispositivo e guardando nel vetro smerigliato, selezionati apertura del diaframma e velocità di scatto dell'otturatore, il fotografo schiacciava la pompetta che faceva scattare l'otturatore permettendo alla luce di entrare nell'apparecchio e sensibilizzare l'emulsione fotografica La lastra andava poi sviluppata e fissata in camera oscura.

Notizie storico-critiche
Questo tipo di apparecchio fotografico a soffietto con tiranti e otturatore a tendina, fu introdotto sul mercato nel 1896 col nome di Anschütz Camera Il nome è dovuto ad Ottomar Anschütz, progettista dell'otturatore a tendina dell'apparecchio L'introduzione degli otturatori a tendina velocizzò molto i tempi di posa, e il formato 9x12cm permetteva di avere immagini in dimensioni pronte per la stampa a contatto senza necessità di ingrandimenti ANGO è il nome che nasce, nel 1905, dalla contrazione di ANschütz e GOerz, il costruttore A partire dal 1905 vennero fatte numerose modifiche al modello iniziale soprattutto ad otturatore e mirino Questo modello di apparecchio fotografico veniva venduto in Italia dalla Ditta Ganzini, Namias & Co. di Milano. Il prezzo di listino del 1903-1904 era di 104 Franchi più 150 franchi per l'obiettivo.
Date between 1915 and 1915
date QS:P571,+1915-00-00T00:00:00Z/10,P1319,+1915-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1915-00-00T00:00:00Z/9
Medium velluto
Dimensions height: 15 cm (5.9 in); width: 20 cm (7.8 in)
dimensions QS:P2048,15U174728
dimensions QS:P2049,20U174728
institution QS:P195,Q947082
Accession number
6074
Object history Brenna
References
  • White R. (2001) Discovering Old Cameras 1839 - 1939, Princes Risborough, UK, p. 28−29
  • Price Guide (1994) Price Guide to Antique & Classic Cameras 1995 - 1996, Grantsburg, USA, p. 213
  • Goerz (1915?) Goerz Appareils/Objectifs, Berlino?, p.32−33
  • Ganzini M. (1903) Catalogo - Prezzo corrente per il 1903-1904 della Ditta Ganzini, Namias & C. di M. Ganzini, Milan
Source/Photographer Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Permission
(Reusing this file)
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current07:10, 21 May 2016Thumbnail for version as of 07:10, 21 May 20161,280 × 960 (114 KB)Federico Leva (WMIT) (talk | contribs){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | RSR1 = Brenni, Paolo | CTP = Industria, manifattura, artigianato | AGG1D = 2011 | AUT1R = costruttore | MIS1T = ca. | AUT1N = C. P. Goerz | CMPD = 2008 | INV1N...

File usage on other wikis

The following other wikis use this file:

Metadata