File:Anelli di Liesegang, radiazioni mitogenetiche ed effetto Stempell (G. Zirpolo, 1931).jpg

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Original file(3,033 × 1,582 pixels, file size: 666 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents

Summary

[edit]
Description
Italiano: Gli anelli di Liesegang sono anelli concentrici di diicromato di argento insolubile, ottenuti facendo cadere una goccia nitrato d'argento in una soluzione di gelatina contenente dicromato potassico o ammonico.

Ottenuti nel 1896 dal chimico e fotografo tedesco Raphael Eduard Liesegang, furono utilizzati nel 1929 da Walter Stempell come mezzo fisico per svelare le presunte radiazioni mitogenetiche che, scoperte nel 1922 dal biologo e medico russo Alexander Gurwitsch, furono descritte come deboli radiazioni elettromagnetiche, nella gamma ultravioletta dello spettro, emesse da organi di animali o di piante in accrescimento e in grado di indurre la mitosi nelle cellule di tessuti simili.
Stempell sottopose gli anelli di Liesegang in formazione all'azione di poltiglia fresca di girello di cipolla, di lieviti o di batteri, ottenendo una conformazione deforme degli anelli (effetto Stempell). Giuseppe Zirpolo (1887-1943) nel 1931 verificò l'effetto Stempell, sottoponendo degli anelli di Liesegang in formazione all'azione di batteri luminescenti e a quella delle gemme foglifere di Elaeagnus sp.

Nella figura a sinistra la conformazione regolare degli anelli di Liesegang, ottenuta da Zirpolo negli esperimenti di controllo. A destra la conformazione alterata ottenuta negli esperimenti con i fotobatteri e le gemme foglifere.
Date
Source Giuseppe Zirpolo, Radiazioni mitogenetiche ed effetto Stempell, in Riv. Fis. Mat. e Sc. Nat., VI (II), n. 1, Napoli, Tip. Nappa & Pagano, 20 novembre 1931, fig. 1 e 2.
Author Giuseppe Zirpolo (1887-1943)

Licensing

[edit]
Public domain

This work is in the public domain in its country of origin and other countries and areas where the copyright term is the author's life plus 70 years or fewer.


You must also include a United States public domain tag to indicate why this work is in the public domain in the United States. Note that a few countries have copyright terms longer than 70 years: Mexico has 100 years, Jamaica has 95 years, Colombia has 80 years, and Guatemala and Samoa have 75 years. This image may not be in the public domain in these countries, which moreover do not implement the rule of the shorter term. Honduras has a general copyright term of 75 years, but it does implement the rule of the shorter term. Copyright may extend on works created by French who died for France in World War II (more information), Russians who served in the Eastern Front of World War II (known as the Great Patriotic War in Russia) and posthumously rehabilitated victims of Soviet repressions (more information).

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current13:01, 26 January 2024Thumbnail for version as of 13:01, 26 January 20243,033 × 1,582 (666 KB)Giwiller (talk | contribs)== {{int:filedesc}} == {{Information |Description={{it|1=Gli anelli di Liesegang sono anelli concentrici di diicromato di argento insolubile, ottenuti facendo cadere una goccia nitrato d'argento in una soluzione di gelatina contenente dicromato potassico o ammonico. Ottenuti nel 1896 dal chimico e fotografo tedesco Raphael Eduard Liesegang, furono utilizzati nel 1929 da Walter Stempell come mezzo fisico per svelare le ''presunte'' radiazioni mitogenetiche che, scoperte nel 1922 dal biologo e...

The following page uses this file:

File usage on other wikis

The following other wikis use this file: