File:Ancora tipo Trotman - Museo scienza tecnologia Milano 07461.jpg

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Original file(665 × 1,280 pixels, file size: 392 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents
ancora tipo Trotman   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Title
ancora tipo Trotman
Description
Italiano: Ancora di tipo Trotman in ferro fucinato, con ceppo mobile. L'ancora presenta un fuso a sezione quadrata, terminante nell'estremità inferiore con una forcella alla quale sono imperniate le marre mediante due fori praticati sui due rami della forcella; nella testa del fuso, inoltre, è imperniato un maniglione per il collegamento alla catena di ormeggio. Al vertice inferiore della testa dell'ancora è situato un anello di sospensione per le manovre di sistemazione dell'ancora a bordo. Sulla testa del fuso si trova un foro per l'inserimento del ceppo, mancante.


Notizie storico-critiche
L'ancora è l'organo utilizzato per dare un solido attracco agli ormeggi di un galleggiante, che sia una barca o una nave, e la cui grandezza è direttamente proporzionale alle dimensioni del galleggiante stesso. Generalmente dotata di due bracci chiamati marre, l'ancora viene trascinata in modo da far presa sul fondo e tenere così ferma la nave contro l'azione del vento e delle correnti. La tipologia di ancore Trotman, oggi non più utilizzate, deriva dalle ancore di tipo Ammiragliato e segna l'avvio del processo di trasformazione che ha portato all'abbandono dei modelli a marre fisse; l'articolazione di questo tipo di ancore, infatti, permetteva alle marre di descrivere, durante la presa, un angolo massimo di 59°, grazie al quale la marra superiore si appoggiava al fuso. Questa caratteristica era stata introdotta per impedire che la marra superiore potesse causare danni alla carena della nave in acque poco profonde oppure che ammarrasse, ovvero che vi rimanesse impigliata la catena. L'ancora Trotman tuttavia non riscosse un grande successo a causa della debolezza dell'articolazione che doveva sopportare lo sforzo massimo di trazione.
Date between 1850 and 1899
date QS:P571,+1850-00-00T00:00:00Z/7,P1319,+1850-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1899-00-00T00:00:00Z/9
Medium ferro
Dimensions height: 175 cm (68.8 in); width: 100 cm (39.3 in)
dimensions QS:P2048,175U174728
dimensions QS:P2049,100U174728
institution QS:P195,Q947082
Accession number
7461
Object history Dipartimento Marittimo La Spezia
References
  • Malfatti V. (1899) Ancore e catene, Rome
  • Imperato F./ Imperato E. (1961) Arte navale, Milan, v. I pp. 117−122
  • Mannella G. (1976) Elementi di tecnica navale, Milan
  • Avilia F. (2007) La storia delle ancore, Formello
Source/Photographer Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Permission
(Reusing this file)
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current07:34, 21 May 2016Thumbnail for version as of 07:34, 21 May 2016665 × 1,280 (392 KB)Federico Leva (WMIT) (talk | contribs){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | RSR1 = Iezzi, Marco | CTP = Industria, manifattura, artigianato | CMPD = 2009 | INV1N = 7461 | CTC = Trasporti via acqua | BIB4A = Avilia F. | CTA = Industri...