File:Amplificatore di tensione alternata - Museo scienza tecnologia Milano 08928.jpg

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Original file(1,280 × 853 pixels, file size: 303 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents
amplificatore di tensione alternata - Modello Leybold 587 01.   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Author
Leybold AG (costruttore)
Title
amplificatore di tensione alternata - Modello Leybold 587 01.
Description
Italiano: Lo strumento è ricoperto da una custodia in plastica di forma parallelepipeda e poggia su due piedini retraibili anch'essi in plastica. Superiormente è presente una maniglia in gomma per il trasporto Il pannello frontale è interamente occupato dai dispositivi di regolazione e dalle boccole per i collegamenti in entrata e in uscita In alto a sinistra sono posizionati l'interruttore di rete e la relativa lampada di segnalazione Sotto, procedendo da sinistra verso destra, troviamo una boccola gialla da 4mm per il collegamento in entrata passante per un filtro (+15V rispetto alla messa a terra) per la connessione, ad esempio, di un fotodiodo (intervallo di frequenze 300kHz/3kHz), una boccola bianca per il collegamento diretto in entrata (resistenza in entrata 1MOhm), una boccola nera da 4mm per la messa a terra. Subito dopo troviamo un interruttore che permette di commutare su uno o l'altro ingresso Il primo commutatore che segue permette di selezionare i campi di tensione alternata in ingresso (3 mV, 30 mV, 300 mV, 3 V) mentre il secondo è uno smorzatore continuo di tensione (posizionato dopo il preamplificatore) che consente di abbassare in maniera continua la tensione se si superano (fino ad un massimo di 5 volte) i valori in entrata selezionati con il primo commutatore, consentendo così la calibrazione delle tensioni in uscita prelevabili dall'amplificatore Un secondo interruttore permette di selezionare il circuito in uscita e quindi le relative boccole per il prelievo dei segnali. Le boccole marrone e azzurra da 4mm in alto, forniscono tensioni continue che possono essere collegate direttamente ad eventuali strumenti di misura (60 mV e 200 µA continua, resistenza interna 200Ohm) senza messa a terra, mentre le due boccole nere da 4mm in basso, si utilizzano per il prelievo di tensioni alternate che possono essere collegate, mediante cavo coassiale (non presente) ad un oscilloscopio oppure ad un altoparlante (30V alternata, R>=6kOhm e 5V alternata, R>4 Ohm) e per la messa a terra. Gli intervalli di frequenza variano da 15Hz a 300kHz senza filtro, e da 320Hz a 3,2kHz con filtro Sulla faccia posteriore è situata la presa per la connessione alla rete elettrica di alimentazione di cui è presente il relativo cavo di collegamento Accanto è inserito un potenziometro a vite per la regolazione della tensione di alimentazione (0, 110, 125, 150, 220, 240V). Delle prese d'aria e tre etichette riportanti il nome dell'azienda costruttrice e dati tecnici dello strumento completano il pannello posteriore.
Funzione
Misurazione e amplificazione di tensioni alternate in un ampio intervallo di frequenze e di tensioni; adatto, per esempio, per segnali emessi da un microfono, da un'emittente di ultrasuoni, da una fotocellula o un fotodiodo e per il collegamento ad uno strumento di misura, ad un oscilloscopio, ad un altoparlante.
Date between 1988 and 1988
date QS:P571,+1988-00-00T00:00:00Z/10,P1319,+1988-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1988-00-00T00:00:00Z/9
Medium gomma
Dimensions height: 21 cm (8.2 in); width: 23 cm (9 in)
dimensions QS:P2048,21U174728
dimensions QS:P2049,23U174728
institution QS:P195,Q947082
Accession number
8928
Object history Leybold S.p.A.
References
  • Apparecchiature didattiche (1984) Apparecchiature didattiche: Fisica : catalogo 1984, Milan, p. 369
Source/Photographer Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Permission
(Reusing this file)
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.






File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current06:53, 21 May 2016Thumbnail for version as of 06:53, 21 May 20161,280 × 853 (303 KB)Federico Leva (WMIT) (talk | contribs){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | RSR1 = Brenni, Paolo | CTP = Fisica | AUT1R = costruttore | AUT1N = Leybold AG | CMPD = 2008 | INV1N = 8928 | CTC = Elettrotecnica | AUT1A = 1987/ 1994 | CTA...

Metadata