File:Amplificatore di corrente continua secondo Inderthal e Gestrich - Museo scienza tecnologia Milano 11256.jpg

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Original file(1,280 × 1,280 pixels, file size: 440 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents
amplificatore di corrente continua secondo Inderthal e Gestrich - Modello Leybold 532 01.   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Author
Leybold-Heraeus GmbH (costruttore)
Title
amplificatore di corrente continua secondo Inderthal e Gestrich - Modello Leybold 532 01.
Description
Italiano: Lo strumento ha forma parallelepipeda e poggia su piedini richiudibili in plastica. Superiormente è presente una maniglia in gomma per il trasporto Il pannello frontale è interamente occupato da manopole di regolazione e boccole per i collegamenti. Nella parte sinistra sono presenti un interruttore di accensione con relativa spia luminosa di funzionamento, una boccola coassiale d'entrata per la misura di tensione e una per la misura di corrente/carica (manca l'apposito cavo coassiale schermato), un dispositivo di messa a terra e una presa per messa a terra. La manopola al centro è un commutatore dei campi di misura e permette misure di corrente da 3·10exp-11 a 3·10exp-7 A, con indicazioni numeriche ogni potenza di 10; misure di tensione da 0,3 a 300 V, con indicazioni numeriche ogni potenza di 10; misure di carica balistica di 3·10exp-9, 3·10exp-8, 3·10exp-7 As e di carica stazionaria di 3·10exp-9 e 3·10exp-8 As. Il commutatore posto sotto la manopola centrale permette di scegliere il tipo di misura della carica (balistica o stazionaria). Nella parte sinistra del pannello sono posizionate due boccole d'uscita da 4 mm, un correttore del punto zero e un regolatore di sensibilità Sulla faccia posteriore è situata la presa per il collegamento alla rete elettrica di alimentazione. È presente il relativo cavo di connessione Vicino alla presa sono posizionati un trimmer per la regolazione della tensione di alimentazione (0, 110, 125, 150, 220, 240V) e due etichette riportanti il nome dell'azienda costruttrice e alcuni dati tecnici dello strumento. In alto sono inserite delle prese d'aria.
Funzione
Questo strumento è un amplificatore di correnti continue. Usato in combinazione con uno strumento a bobina mobile di basso valore ohmico come apparecchio di indicazione, questo strumento permette la misura di correnti, tensioni e cariche con resistenza d'entrata molto alta I campi di misura indicati sull'amplificatore si riferiscono a regolatore di sensibilità ruotato al massimo e alla deviazione di fondo scala (300 µA, 60 mV, 200 Ohm) di alcuni strumenti indicatori, dello stesso produttore, consigliati per l'uso con questo amplificatore: strumento da dimostrazione a bobina mobile, millivoltmetro da dimostrazione, doppio strumento a bobina mobile. È possibile l'uso con altri strumenti previo adattamento e rideterminazione della sensibilità dell'apparato sperimentale.
Date between 1981 and 1981
date QS:P571,+1981-00-00T00:00:00Z/10,P1319,+1981-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1981-00-00T00:00:00Z/9
Medium gomma
Dimensions height: 21 cm (8.2 in); width: 26 cm (10.2 in)
dimensions QS:P2048,21U174728
dimensions QS:P2049,26U174728
institution QS:P195,Q947082
Accession number
11256
Object history Leybold S.p.A.
References
  • Fisica apparecchi (1968) Fisica : apparecchi di fisica per l'insegnamento : Leybold PH 58 I-2, Milan, p. 157
Source/Photographer Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Permission
(Reusing this file)
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current06:53, 21 May 2016Thumbnail for version as of 06:53, 21 May 20161,280 × 1,280 (440 KB)Federico Leva (WMIT) (talk | contribs){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | RSR1 = Brenni, Paolo | CTP = Fisica | AUT1R = costruttore | MIS1T = ca. | AUT1N = Leybold-Heraeus GmbH | CMPD = 2008 | INV1N = 11256 | CTC = Elettrotecnica |...

Metadata