File:Ambito piemontese - Vittorio Amedeo II di Savoia - Accademia Carrara.png

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Ambito_piemontese_-_Vittorio_Amedeo_II_di_Savoia_-_Accademia_Carrara.png(446 × 579 pixels, file size: 499 KB, MIME type: image/png)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents

Summary[edit]

"Ritratto di Vittorio Amedeo II di Savoia"   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Artist
Ambito piemontese
Unidentified painter  
 
Description 17th-century portrait painting of men, with unspecified, unmentioned, unidentified artist. AnonymousUnknown author / Unknown artist. Unknown date
Unknown date
.
Title
"Ritratto di Vittorio Amedeo II di Savoia"
Description
"Notizie storico-critiche: Il ritratto in oggetto raffigura Vittorio Amedeo II di Savoia, detto la 'volpe savoiarda' (Torino, 1666-Moncalieri, 1732), che succedette al padre quando aveva appena nove anni, nel 1675. L'esplicito gesto che indica il bastone del comando può far supporre che ci si trovi nell'imminenza dello scontro con Luigi XIV di Francia, magari prima della sanguinosa sconfitta di Staffarda nel 1690 (G. Valagussa). Il duca indossa il collare dell'Ordine dell'Annunziata, che è la massima onorificenza della Reale Casa di Savoia. Il dipinto è giunto all'Accademia Carrara nel 2011 come donazione di Michel Bugnion di Losanna insieme ad altri sedici ritratti di personaggi di re, regine e dignitari di casa Savoia. In precedenza il collezionista aveva lasciato alla città di Losanna la villa dell'Hermitage e una parte del suo patrimonio per la creazione di una fondazione d'arte e in questa sede si svolse nel 2011 una mostra di capolavori dell'Accademia Carrara, che fu l'occasione per il lascito al museo bergamasco. I personaggi raffigurati nei ritratti sono identificabili talvolta in base a iscrizioni presenti sui dipinti stessi o sul confronto con ritratti dinastici conservati ancor oggi nelle antiche residenze reali di Torino."
Date (?) 1690
Medium oil on canvas
medium QS:P186,Q296955;P186,Q12321255,P518,Q861259
Dimensions height: 80.5 cm (31.6 in); width: 62.5 cm (24.6 in)
dimensions QS:P2048,80.5U174728
dimensions QS:P2049,62.5U174728
institution QS:P195,Q338367
Source/Photographer https://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/C0120-00064/ [1]
Other versions

Licensing[edit]

This is a faithful photographic reproduction of a two-dimensional, public domain work of art. The work of art itself is in the public domain for the following reason:
Public domain

This work is in the public domain in its country of origin and other countries and areas where the copyright term is the author's life plus 100 years or fewer.


This work is in the public domain in the United States because it was published (or registered with the U.S. Copyright Office) before January 1, 1929.

The official position taken by the Wikimedia Foundation is that "faithful reproductions of two-dimensional public domain works of art are public domain".
This photographic reproduction is therefore also considered to be in the public domain in the United States. In other jurisdictions, re-use of this content may be restricted; see Reuse of PD-Art photographs for details.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current05:03, 11 March 2024Thumbnail for version as of 05:03, 11 March 2024446 × 579 (499 KB)Ecummenic (talk | contribs){{Artwork |artist =Ambito piemontese{{17PortraitMenArtistYearMissing}} |title ={{title|"Ritratto di Vittorio Amedeo II di Savoia"}} |description="Notizie storico-critiche: Il ritratto in oggetto raffigura Vittorio Amedeo II di Savoia, detto la 'volpe savoiarda' (Torino, 1666-Moncalieri, 1732), che succedette al padre quando aveva appena nove anni, nel 1675. L'esplicito gesto che indica il bastone del comando può far supporre che ci si trovi nell'imminenza dello scontro con Luigi XIV...

Metadata