File:Altoparlante elettromagnetico, a tromba - Museo scienza tecnologia Milano 02223.jpg

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Original file(1,281 × 1,280 pixels, file size: 670 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents
altoparlante elettromagnetico, a tromba - Safar Grande Concerto.   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Author
SAFAR (progettista/ costruttore)
Title
altoparlante elettromagnetico, a tromba - Safar Grande Concerto.
Description
Italiano: Questo altoparlante in bachelite è costituito da due parti: il motore e la tromba Nella base è inserito il motore costituito da un magnete permanente e una bobina e una membrana vibrante La tromba invece è costituita da una gola e una bocca ed ha la forma di un "collo di cigno" Sulla base si hanno un connettore elettrico per il collegamento al radioricevitore e una manopola per la regolazione del volume.
Funzione

Emettitore acustico per la riproduzione di suoni provenienti da un radioricevitore.

Modalità d'uso

Il motore mette in vibrazione una membrana elastica mediante un magnete permanente e bobine. La membrana vibrante produce un suono debole e acuto e la tromba adatta l'impedenza acustica tra membrana e aria circostante trasformando così l'energia acustica ad alta pressione e bassa velocità in energia a bassa pressione e alta velocità. In questa forma, il suono si propaga meglio nell'aria e l'orecchio umano lo percepisce più facilmente (anche se questi altoparlanti emettevano suoni un po' stridenti e gracchianti).

Notizie storico-critiche
Il brevetto di Guglielmo Marconi del 1896 del sistema di Telegrafia senza fili (Wireless Telegraph) per la trasmissione di impulsi adatti per il codice Morse, aprì la strada alle comunicazioni via etere a grande distanza. La trasmissione di suoni fu poi resa possibile con l'invenzione della valvola termoionica (diodo a vuoto) a cura dell'inglese Sir John Ambrose Fleming nel 1904. Nel 1919 nacque la prima stazione radio, con Frank Conrad che fondò a Pittsburg la KDKA. Nello stesso anno in Olanda nasceva la prima emittente europea che trasmetteva concerti di musica classica (e spot pubblicitari), ricevuti anche in Germania e Inghilterra Negli anni '20 e '30 la radio si trasforma in un mezzo di comunicazione di massa e nasce la radiodiffusione: un nuovo modo di comunicare che porta la voce di pochi nei ricevitori di tutti separando il mondo della trasmissione da quello della ricezione. Gli apparecchi cominciano a diffondersi nelle case: realizzati senza economia e con particolare attenzione all'eleganza delle finiture Dai radioricevitori a cristallo di galena, privi di alimentazione e che permettevano solo l'ascolto in cuffia, si passa ai modelli a valvole che migliorano la ricezione e rendono possibile l'ascolto attraverso altoparlanti esterni collegati al radioricevitore Il primo tipo di altoparlante che si è diffuso, nel 1920, è stato quello a tromba. La sua fortuna è sempre stata la resa acustica molto alta e la direttività ovvero la possibilità di direzionare il suono Spesso questi altoparlanti non avevano la semplice forma di una tromba sia per addolcirne l'aspetto che per diminuire l'ingombro. Da qui le forme "a collo di cigno" e "a manica a vento" Alla fine degli anni '20 è invece iniziata la diffusione degli altoparlanti a spillo. Gli altoparlanti a tromba avevano una scarsa resa acustica nelle basse frequenze salvo aumentarne molto le dimensioni. Quelli a spillo erano più compatti e, seppur non avessero una gran qualità sonora né sensibilità, offrivano maggiori risposte ai toni bassi ed erano quindi più adatti alla riproduzione musicale. Erano inoltre molto economici Questi altoparlanti vennero presto superati da quelli a bobina mobile e già nel 1933 quelli a spillo o a tromba non erano più venduti almeno per uso radiofonico Lo sviluppo tecnologico porterà poi a radioricevitori con circuiti e valvole migliori e quindi ricezioni migliori, altoparlanti interni magnetodinamici o elettrodinamici, ricezioni non solo in modulazione di ampiezza ma anche di frequenza (1939) Gli altoparlanti a tromba, con le opportune modifiche tecnologiche, sono usati ancora oggi in attività all'aperto come piazze e campi sportivi.
Date between 1926 and 1926
date QS:P571,+1926-00-00T00:00:00Z/10,P1319,+1926-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1926-00-00T00:00:00Z/9
Medium metallo
Dimensions height: 63 cm (24.8 in); width: 375 cm (12.3 ft)
dimensions QS:P2048,63U174728
dimensions QS:P2049,375U174728
institution QS:P195,Q947082
Accession number
2223
Object history Franzi, Mario
Source/Photographer Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Permission
(Reusing this file)
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current08:23, 21 May 2016Thumbnail for version as of 08:23, 21 May 20161,281 × 1,280 (670 KB)Federico Leva (WMIT) (talk | contribs){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | RSR1 = Brenni, Paolo | CTP = Industria, Manifattura, Artigianato | AUT1R = progettista/ costruttore | AUT1N = SAFAR | CMPD = 2010 | INV1N = 2223 | CTC = radio...

File usage on other wikis

The following other wikis use this file:

  • Usage on it.wikipedia.org