File:Aeroplano - Museo scienza tecnologia Milano D1005 dia.jpg

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Original file(1,280 × 826 pixels, file size: 204 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents
aeroplano - North American T-6G Texan.   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Author
North American Aviation Inc. (costruttore)
Title
aeroplano - North American T-6G Texan.
Description
Italiano: Monoplano d'addestramento, con struttura interamente metallica, ad ala bassa montata a sbalzo. L'ala è costituita da tre parti: la parte centrale, solidale alla fusoliera, presenta uno spessore costante e una struttura a due longheroni; le due semiali hanno invece una struttura monolongherone, a spessore e ampiezza rastremanti, con le estremità staccabili. Longheroni e centine dell'ala sono realizzati in lega d'alluminio, con rivestimento in lamierino. Lungo il bordo di uscita delle semiali sono sistemati alettoni e ipersostentatori a spacco; gli alettoni sono dotati di compensazione statica e dinamica, mentre i flap sono azionati idraulicamente. La fusoliera è costituita da due parti: la parte anteriore, comprendente fino il secondo abitacolo, è costituita da tubi di acciaio rivestiti da pannelli di lamierino in lega d'alluminio, mentre quella posteriore ha una struttura a semiguscio in lega d'alluminio; i pannelli laterali di rivestimento sono asportabili per agevolare la manutenzione e le ispezioni. Il velivolo presenta un impennaggio cruciforme, realizzato in lega d'alluminio ad eccezioni delle parti mobili in tela; i piani di coda montati a sbalzo, mentre le parti mobili sono dotate di alette di correzione comandabili in volo. L'aeroplano conta due posti di pilotaggio, disposti a tandem e provvisti di doppi comandi; gli abitacoli sono chiusi da un tettuccio, formato da tre parti di cui quella centrale fissa, mentre le estremità sono scorrevoli. Il velivolo poggia su un carrello triciclo posteriore con le due ruote anteriori indipendenti e a scomparsa mediante rotazione verso l'asse di simmetria, e ruotino orientabile posteriore. L'aeroplano monta un motore Pratt & Whitney Wasp R-1340 da 550 cavalli, coperto da una cofanatura ad anello. Il velivolo presenta una verniciatura di colore arancione.


Notizie storico-critiche
L'aeroplano North American T-6 Texan fu un aereo da addestramento avanzato per piloti militari di grande successo, diffusissimo tra le forze aeronautiche di numerosi Paesi. Realizzato nel 1935, rimase in produzione fino al 1953, venendo costruito in oltre 18.000 esemplari. I primi Texan giunsero all'Aeronautica Militare Italiana nel 1950 e furono assegnati presso varie scuole per piloti, rimanendo in servizio fino agli anni '70 quando vennero radiati. L'esemplare conservato dal Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" prestò servizio presso il Reparto volo della 1° Regione Aerea.
Date between 1948 and 1948
date QS:P571,+1948-00-00T00:00:00Z/10,P1319,+1948-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1948-00-00T00:00:00Z/9
Medium metallo
Dimensions height: 358 cm (11.7 ft); width: 1,281 cm (14 yd)
dimensions QS:P2048,358U174728
dimensions QS:P2049,1281U174728
Weight: 2,408 kg (5,347.20 lb)
institution QS:P195,Q947082
Accession number
D 1005
Object history Aeronautica Militare
References
  • Angelucci E./ Matricardi P. (1975-1982) Guida pratica agli aeroplani di tutto il mondo, Milan
  • Batchelor J./ Lowe M. V. (2006) Enciclopedia del volo : dal 1848 al 1939, Milan
  • Apostolo G. (1981) Guida agli aeroplani d'Italia : dalle origini ad oggi, Milan
  • Aviazione in (1982) Aviazione in Lombardia : Pionieri, artigianato, industria, Milan
Source/Photographer Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Permission
(Reusing this file)
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current12:57, 21 May 2016Thumbnail for version as of 12:57, 21 May 20161,280 × 826 (204 KB)Federico Leva (WMIT) (talk | contribs){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | BIB3D = 1981 | RSR1 = Brenni, Paolo | CTP = Industria, Manifattura, Artigianato | AUT1R = costruttore | BIB2G = Enciclopedia del volo : dal 1848 al 1939 | AUT1...

Metadata