File:Vista prinipale.jpg

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Original file(771 × 1,085 pixels, file size: 135 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents

Summary

[edit]
Description
Italiano: Collocato nel viale principale della parte più antica del cimitero di Picerno, il Sepolcro De Dovitiis fu innalzato nel 1906 , su commissione di Antonio De Dovitiis, sarto emigrato in Uruguay alla fine del XIX secolo, a memoria del padre Ubaldo. L’opera fu realizzata dallo scultore genovese Federico Fabiani (Alessandria 1835- Genova 1914) che realizzò diverse sculture nel cimitero di Staglieno, a Genova, e che ebbe grande risonanza e numerose committenze all’estero. Il monumento funerario progettato, e probabilmente diretto nell’eecuzione, dal Fabiani presenta una tipologia ad edicola con archi ogivali polilobati sorretti da doppie colonne binate che poggiano su un alto basamento, e capitelli corinzi. Il Sepolcro, a pianta rettangolare, poggia su una cripta in muratura, con copertura a botte. Gli archi polilobati dell’edicola, all’altezza della chiave si innalzano in una sorta di pennacchio a forma pentagonale sormontato da un elemento decorativo a vaso, nei frontoni SE e NO, e a maschera negli altri due frontoni. La struttura “a ventola” della parte superiore delle quattro facciate del monumento è la parte architettonica più caratteristica ma anche la più critica, dal punto di vista statico. La sobria composizione architettonica raccoglie al suo interno, oltre il sepolcro, una statua a mezzo busto di Ubaldo De Dovitiis e un angelo a tutto tondo, con le braccia incrociate e il capo reclinato in un atteggiamento di dolorosa ma pacata rassegnazione: tipica rappresentazione dell’angelo dolente dello scultore Fabiani. Altre tre statue sono collocate in adiacenza al manufatto: una donna inginocchiata è, infatti, sistemata davanti al fronte principale, e due “geni” sono seduti con le spalle aderenti ai fronti laterali. L’anziana signora in atteggiamento di preghiera e con una corona di foglie di querce e di alloro, nella mano destra, è la madre di Antonio De Dovitiis (Donna Angela Manfreda). La donna è scolpita in costume picernese, raffigurato con vera maestria in ogni suo dettaglio. Le statue sedute con le spalle rivolte ai prospetti laterali, raffigurano, invece, il genio dell’industria e del commercio, campo di attività del Dovitiis in Uruguay. A Picerno il Fabiani dovette seguire la messa in opera delle parti in marmo del manufatto architettonico, la cui struttura muraria fu sicuramente eseguita da maestranze locali, e delle le statue che fece scolpire a Carrara su un bozzetto da lui realizzato a Genova, così come era consuetudine fare per questo genere di lavori in quegli anni. Il monumento sepolcrale, passato in eredità alle famiglie Croce e Capace, è oggi proprietà del Comune di Picerno al quale è stato donato alcuni anni fa dalla famiglia Capece.
This is a photo of a monument which is part of cultural heritage of Italy. This monument participates in the contest Wiki Loves Monuments Italia 2017. See authorisations.
(wiki-ID: 17G5900013)
Date
Source Own work
Author FILOMENA

Licensing

[edit]
I, the copyright holder of this work, hereby publish it under the following license:
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.


File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current13:46, 30 September 2017Thumbnail for version as of 13:46, 30 September 2017771 × 1,085 (135 KB)FILOMENA LUNA (talk | contribs)User created page with UploadWizard

The following page uses this file:

File usage on other wikis