File:Utensile per la centratura delle ruote - Museo scienza tecnologia Milano 03849.jpg

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Original file (1,600 × 1,067 pixels, file size: 263 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents
utensile per la centratura delle ruote   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Title
utensile per la centratura delle ruote
Description
Italiano: Struttura di ottone caratterizzata da braccio ricurvo di raccordo, a sezione poligonale, tra la guida superiore verticale, attraversata da asta scorrevole acuminata di ferro, e la base, costituita da piattaforma circolare attorno alla quale si muove un telaio di ottone quadrangolare. Lo regola una vite con testa circolare e profilo zigrinato, posta in asse con la punta superiore. L'utensile è fissabile in morsa.
Funzione

L'utensile serviva per porre in assetto le ruote degli orologi, in modo che i loro alberi (o assi) risultassero ortogonali alle piastre Praticati infatti i fori atti ad accogliere i perni inferiori del rotismo sulla prima piastra, anche sulla seconda di queste, o sui ponti che componevano la struttura portante del rotismo, doveva essere effettuata la stessa operazione. Era necessario inoltre che i fori superiori fossero posizionati esattamente in asse con quelli inferiori, al fine di mantenere la verticalità degli ingranaggi e dunque la loro scorrevolezza. Questa era appunto la specifica funzione assolta, specie per quanto riguarda le pendole, dall'outil à planter, definito altrimenti, mediante traduzione dalla "encyclopédie", utensile "per mettere diritte le ruote nella struttura". Nel caso degli orologi da tasca era invece preferito l'impiego del tornio "burin fixe".

Modalità d'uso

Mediante asta scorrevole acuminata si centrava il foro sulla piastra inferiore, fermata dai relativi blocchi. Successivamente montata, la piastra superiore si forava con la medesima asta nel punto atto ad accogliere il perno corrispettivo. Esistevano esemplari di grande formato, destinati alle pendole, ma anche pezzi più piccoli utilizzati per gli orologi portatili, in sostanza funzionanti con le stesse modalità. Presentavano tuttavia una particolarità: una seconda asta, posta bene in asse con la superiore, scorreva entro la base. Bastava dunque far scendere l'asta superiore per contrassegnare sul ponte il punto in cui praticare il correlativo foro. In questo caso non erano più necessari i blocchi per fermare la piastra, dato che questa veniva mantenuta in posizione dall'operatore semplicemente con la mano.

Notizie storico-critiche
Questo tipo di utensile fu ideato in un momento imprecisato, ma comunque piuttosto antico, in quanto presentato nella "Encyclopédie" mediante esemplare già perfezionato. Un pezzo di produzione italiana mostra la base formata da quattro sostegni, due dei quali ripiegabili a cerniera; pertanto è stata avanzata l'ipotesi che questa tipologia di utensile, una volta ridotto l'ingombro, fosse impiegato anche nel caso di operazioni di manutenzione.
Date between 1800 and 1899
date QS:P571,+1850-00-00T00:00:00Z/7,P1319,+1800-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1899-00-00T00:00:00Z/9
Medium ferro
Dimensions height: 85 cm (33.4 in); width: 185 cm (72.8 in)
dimensions QS:P2048,85U174728
dimensions QS:P2049,185U174728
Weight: 47 kg (104.37 lb)
institution QS:P195,Q947082
Accession number
3849
Object history Pinardi, Wolfango
References
  • De' Toma, N. (2005) La misura del tempo. L'antico splendore dell'orologeria italiana dal XV al XVIII secolo, Trento, pp. 297−298
  • Mestiere Sapere (1983) Il mestiere e il sapere duecento anni fa: tutte le tavole dell'Encyclopedie francaise, Milan, pp. 516−517
Source/Photographer Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Permission
(Reusing this file)
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.






File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current07:13, 21 May 2016Thumbnail for version as of 07:13, 21 May 20161,600 × 1,067 (263 KB)Federico Leva (WMIT) (talk | contribs){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | RSR1 = Brenni, Paolo | CTP = Industria, Manifattura, Artigianato | BIB2G = Il mestiere e il sapere duecento anni fa: tutte le tavole dell'Encyclopedie francais...

Metadata