File:Torchio da stampa, a leva - Museo scienza tecnologia Milano 07618 dia.jpg

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Original file(1,129 × 1,248 pixels, file size: 312 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents
torchio da stampa, a leva - torchio a mano sistema Stanhope.   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Author
Dell'Orto Augusto (costruttore), Stanhope Charles (inventore)
Title
torchio da stampa, a leva - torchio a mano sistema Stanhope.
Description
Italiano: Torchio in ghisa dalle forme arrotondate, verniciato di verde con piedi di appoggio a forma di zampe di leone e con decorazioni floreali. Al centro, su una coppia di binari, è posizionato un porta forma rettangolare nel quale si inserivano le matrici con i caratteri da stampa. Sopra al porta forma si ha la platina collegata mediante un sistema di leve multiple alla barra e alla vite. Una leva permette il movimento della platina e un contrappeso a forma di zucca alza e mantiene alzata la platina. Il porta forma può scorrere lungo i binari, agendo su una manovella collegata ad un cilindro attorno al quale sono avvolte due corde che trascinano la forma.
Funzione

Torchio a mano che esercita una pressione verticale omogena, utilizzato per stampare utilizzando composizioni di caratteri tipografici . Realizza stampe di formato circa 50x70cm.

Modalità d'uso

Mantenendo la platina sollevata, anche grazie al contrappeso, si inserivano i caratteri nel porta forma e si inchiostravano a rullo. Si inseriva il foglio sulla platina. Agendo sulla leva, grazie ad un sistema di leve multiple tra barra e vite, la platina si bassava sulla forma e veniva esercitata una pressione ottenendo così la stampa. Il contrappeso facilitava poi il ritorno di barra.

Notizie storico-critiche
I torchi in legno non subirono nella loro storia molti miglioramenti e il problema della capacità di pressione limitata di una vite in legno, che non permetteva di effettuare stampe di grandi dimensioni ma al massimo di mezza forma, venne superato solo agli inizi del XIX secolo grazie ai primi torchi in ghisa. Dopo i primi tentativi del fonditore tipografico Wilhelm Haas di Basilea di costruire un torchio in ghisa con il meccanismo a sfere volanti della pressa mutuato dalle zecche, fu Lord Charles Stanhope, insieme al meccanico Robert Walker, a realizzare il primo torchio in ghisa (sistema Stanhope) a Londra, ai primi dell'800. La caratteristica più importante del torchio Stanhope risiede nel sistema di leve multiple tra barra e vite. Questo sistema di leve moltiplicava la pressione esercitata e la trasmetteva ad una platina più grande che consentiva la stampa di una forma intera con un unico tiro di leva. Altra caratteristica interessante la presenza del contrappeso che aiutava ad alzare la platina e a tenerla alzata. Successivamente, dal 1806, l'aspetto di questi torchi mutò verso forme più arrotondate e una struttura rinforzata. Nel 1840 Amos Dell'Orto fu il primo a produrre un torchio Stanhope in Italia, a Monza. Alla morte di Amos Dell'orto nel 1874, il figlio di suo fratello Ferdinando, Augusto Dell'Orto, ritirò tutte le macchine presenti del magazzino dello zio. Quando nel 1878 il francese Azaulet introdusse, alla Mostra Internazionale, la moda di verniciare di verde le macchine, Augusto verniciò quelle trovate nel magazzino dello zio.
Date between 1875 and 1880
date QS:P571,+1850-00-00T00:00:00Z/7,P1319,+1875-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1880-00-00T00:00:00Z/9
Medium corda
Dimensions height: 179 cm (70.4 in); width: 115 cm (45.2 in)
dimensions QS:P2048,179U174728
dimensions QS:P2049,115U174728
Weight: 1,060 kg (2,353.84 lb)
institution QS:P195,Q947082
Accession number
7618
Object history Società Pirelli
References
  • Museoscienza (1978) Museoscienza, Milan, pp. 71−77
  • Curti O. (1969) Museoscienza : periodico del museo nazionale della scienza e della tecnica "Leonardo da Vinci", Milan, n. 1, pp. 27−35
  • Dalmazzo G. (1914) La tipografia, Turin
  • Gianni E. (1953) Conoscere la stampa, Milan
  • Steiberg S.H. (1982) Cinque secoli di stampa, Turin
Source/Photographer Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Permission
(Reusing this file)
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current13:15, 21 May 2016Thumbnail for version as of 13:15, 21 May 20161,129 × 1,248 (312 KB)Federico Leva (WMIT) (talk | contribs){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | BIB3D = 1914 | RSR1 = Brenni, Paolo | NSC = I torchi in legno non subirono nella loro storia molti miglioramenti e il problema della capacità di pressione lim...

File usage on other wikis

The following other wikis use this file: