File:Set di scalpelli per estrazione petrolifera, ad alette e a frese - Museo scienza tecnologia Milano 05121 03.jpg

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Original file(853 × 1,280 pixels, file size: 114 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents
set di scalpelli per estrazione petrolifera, ad alette e a frese   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Title
set di scalpelli per estrazione petrolifera, ad alette e a frese
Description
Italiano: Questo set comprende sei scalpelli alloggiati in appositi sostegni su di un supporto metallico Gli scalpelli sono di diversa tipologia: ad alette e a frese Di quelli ad alette due sono a due alette ed uno a sei alette. Gli scalpelli ad alette hanno denti lunghi e radi I tre scalpelli a frese sono due a tre frese e uno a quattro frese. Gli scalpelli a frese sono costituiti da coni rotanti dentati, montati su perni con denti corti e fitti Lateralmente, su tutti gli scalpelli, sono presenti degli ugelli di uscita del fango di perforazione.
Funzione

Lo scalpello è la punta del sistema a rotazione (rotary) di perforazione e serve a frantumare la roccia.

Modalità d'uso

Una volta individuato un giacimento di petrolio si procede a creare un pozzo esplorativo per accertare tipo e quantità del petrolio contenuto Nel sistema di perforazione rotary, la punta, ovvero lo scalpello, poggia sul fondo del pozzo ed è collegata alla superficie attraverso una serie di aste cave avvitate una nell'altra e tenute sospese dalla torre di perforazione. Facendo ruotare l'asta più esterna si fa ruotare anche lo scalpello. Contemporaneamente, dall'alto, viene iniettato nelle aste un fluido in pressione (fango) che fuoriesce dallo scalpello e risale nell'intercapedine tra le aste e la parete del foro fino alla superficie. Questo fango serve per portare in superficie i detriti provocati dalla frantumazione della roccia e per raffreddare e lubrificare lo scalpello. Inoltre serve a controbilanciare la pressione dei fluidi contenuti nelle rocce permeabili attraversate che altrimenti entrerebbero nel foro Nella perforazione con il sistema rotary si fa uso di diversi tipi di scalpello a seconda del tipo di roccia che viene attraversata Dal tipo di scalpello dipende la velocità di avanzamento e la qualità dei detriti di perforazione che verranno recuperati in superficie Gli scalpelli a lame o alette venivano utilizzati per terreni teneri, quelli a frese o rulli venivano utilizzati per terreni duri.

Notizie storico-critiche
Questo set di scalpelli faceva parte della mostra "La Storia del Petrolio" realizzata dalla Shell Italiana nel 1960 e donata al Museo per diventarne sezione permanente (sezione ricerca petrolifera) Questa mostra documentava le tappe della ricerca, dell'estrazione, della raffinazione e dell'utilizzazione dei sottoprodotti del petrolio.
Medium ferro
Dimensions height: 130 cm (51.1 in); diameter: 72 cm (28.3 in)
dimensions QS:P2048,130U174728
dimensions QS:P2386,72U174728
institution QS:P195,Q947082
Accession number
5121
Object history Shell Italiana
References
  • Pieri M. (1988) Petrolio : Origine - ricerca - produzione - dati statistici - aspetti economici, Bologa
  • Museoscienza (1978) Museoscienza, Milan, p.370
Source/Photographer Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Permission
(Reusing this file)
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current11:21, 21 May 2016Thumbnail for version as of 11:21, 21 May 2016853 × 1,280 (114 KB)Federico Leva (WMIT) (talk | contribs){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | RSR1 = Brenni, Paolo | CTP = Industria, manifattura, artigianato | CMPD = 2007 | INV1N = 5121 | CTC = Ricerca petrolifera | BIB1X = bibliografia di confronto...

Metadata