File:Scavi villa di Augusto foto3.JPG
Original file (3,648 × 2,432 pixels, file size: 2.29 MB, MIME type: image/jpeg)
Captions
Summary
[edit]DescriptionScavi villa di Augusto foto3.JPG |
Italiano: Nel 2001 l’Università di Tokyo ha varato, grazie alla concessione della Soprintendenza ai Beni Archeologici di Napoli, un progetto interdisciplinare di 6 anni (scadenza 2006). Oggetto della ricerca è l’area della cosiddetta Villa di Augusto, situata nella località di Starza della Regina, nel Comune di Somma Vesuviana.
Il sito archeologico si trova alle pendici del Monte Somma, sul versante settentrionale del Vesuvio, in un’area più volte soggetta ai danni provocati dalle ripetute eruzioni vulcaniche; una zona dove comunque la successione degli eventi naturali e delle vicissitudini umane ha avuto un impatto secondario, rispetto a quanto verificatosi nella zona costiera, dove scavi e ricerche archeologiche furono iniziate precedentemente, a partire dalla prima decade del 18° secolo. I primi saggi presso Starza della Regina furono intrapresi negli anni ’30 del 20° secolo, dopo la fortuita scoperta nel corso di alcuni lavori agricoli di un muro di notevoli dimensioni che immediatamente fece pensare alla presenza di un complesso architettonico di una certa importanza. Gli scavi, eseguiti dal 1934 al 1936 da Matteo Della Corte sotto la supervisione di Amedeo Maiuri, portarono alla luce i resti di un edificio monumentale. L’edificio si era conservato sino all’altezza massima di 9 metri e fu distrutto, secondo le ipotesi degli stessi archeologi, “dal fango conseguente all’eruzione del 79 DC”, quando i lavori di restauro susseguenti al terremoto del 62 erano sempre in corso. Fra le vestigia allora scoperte, la più maestosa era la “colonnata con archi e pilastri” orientata da est ad ovest e di una lunghezza approssimata di 12 metri; essa era collegata perpendicolarmente ad un “muro di mattoni” decorato con tre nicchie. Inoltre furono scoperti “colonne e capitelli di marmo, pavimenti in mosaico, splendidi frammenti di statue raffiguranti persone con sontuose vesti, (…) stucchi policromi di muri e lacunari. Nonostante le investigazioni allora eseguite fossero limitate (approssimativamente 70 metri quadrati), i caratteri monumentali delle costruzioni riportate alla luce e la loro collocazione furono ritenuti elementi sufficienti per identificare il complesso quale la residenza nella quale l’imperatore Augusto trascorse gli ultimi giorni della sua vita, già più volte citata dalle fonti letterarie (Suet. Aug. 98; 100; Tib. 40 Tac., Ann., I, 5;I, 9; IV, 57) e situata apud Nolam... Da allora ogni anno è stata eseguita una nuova campagna di scavo che lentamente sta riportando alla luce l'intero complesso. (fonte:www.archemail.it) |
Date | |
Source | Own work |
Author | Sergioizzo |
Licensing
[edit]- You are free:
- to share – to copy, distribute and transmit the work
- to remix – to adapt the work
- Under the following conditions:
- attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
- share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.
Annotations InfoField | This image is annotated: View the annotations at Commons |
Scavi della cosiddetta villa di Augusto, situata nella località di Starza della Regina, nel Comune di Somma Vesuviana, Napoli.Foto di Sergioizzo (Sergio Izzo)
File history
Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.
Date/Time | Thumbnail | Dimensions | User | Comment | |
---|---|---|---|---|---|
current | 14:12, 31 December 2013 | 3,648 × 2,432 (2.29 MB) | Sergioizzo (talk | contribs) | User created page with UploadWizard |
You cannot overwrite this file.
File usage on Commons
There are no pages that use this file.
File usage on other wikis
The following other wikis use this file:
- Usage on en.wikipedia.org
Metadata
This file contains additional information such as Exif metadata which may have been added by the digital camera, scanner, or software program used to create or digitize it. If the file has been modified from its original state, some details such as the timestamp may not fully reflect those of the original file. The timestamp is only as accurate as the clock in the camera, and it may be completely wrong.
Camera manufacturer | Panasonic |
---|---|
Camera model | DMC-FZ28 |
Exposure time | 1/40 sec (0.025) |
F-number | f/3.4 |
ISO speed rating | 100 |
Date and time of data generation | 10:26, 27 March 2011 |
Lens focal length | 14.4 mm |
Orientation | Normal |
Horizontal resolution | 180 dpi |
Vertical resolution | 180 dpi |
Software used | Ver.1.0 |
File change date and time | 10:26, 27 March 2011 |
Y and C positioning | Co-sited |
Exposure Program | Normal program |
Exif version | 2.21 |
Date and time of digitizing | 10:26, 27 March 2011 |
Meaning of each component |
|
Image compression mode | 4 |
APEX exposure bias | 0 |
Maximum land aperture | 3 APEX (f/2.83) |
Metering mode | Pattern |
Light source | Unknown |
Flash | Flash did not fire, compulsory flash suppression |
Supported Flashpix version | 1 |
Color space | sRGB |
Sensing method | One-chip color area sensor |
File source | Digital still camera |
Scene type | A directly photographed image |
Custom image processing | Normal process |
Exposure mode | Auto exposure |
White balance | Auto white balance |
Digital zoom ratio | 0 |
Focal length in 35 mm film | 81 mm |
Scene capture type | Standard |
Scene control | None |
Contrast | Normal |
Saturation | Normal |
Sharpness | Normal |