File:Ritratto di Isabella di Savoia (?) - Racconigi.jpg

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Original file(677 × 856 pixels, file size: 432 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents

Summary

[edit]
"Ritratto di Isabella di Savoia (?)"   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Artist
Unidentified painter  
 
Description 17th-century portrait painting of women, with Not identified, Unspecified, Unmentioned, UnknownUnknown or AnonymousUnknown author artist, and missing year.
Title
"Ritratto di Isabella di Savoia (?)"
Description
"Nessuna iscrizione è presente né sul recto, né sul verso della tela che permetta di riconoscere l’effigiata, né alcun contrassegno araldico è rilevabile. Nell’inventario compilato nel 1951 da Noemi Gabrielli il personaggio è identificato con Isabella di Savoia (Torino, 1591-Modena, 1626), figlia del duca Carlo Emanuele I e di Caterina Micaela d’Asburgo, dal 1608 consorte del duca di Modena e Reggio Alfonso III d’Este. Tuttavia, non è possibile, in considerazione della limitata iconografia della principessa affermare con sicurezza che si tratti della stessa. Senza dubbio, i caratteri della moda appaiono compatibili con quelli in uso nelle corti padane dei primi decenni del XVII secolo, anche se la particolare scollatura coperta da velo richiama maggiormente alle tendenze francesi. Il viso leggermente pingue e il colore fulvo dei capelli non corrispondono con puntualità con l’iconografia nota di Isabella, seppure qualche richiamo si possa riconoscere con un ritratto che la rappresenta stante, a tre quarti di figura, che si conserva presso il Teatro Olimpico di Vicenza ed è attribuito a Frans Pourbus il Giovane. La tela è allestita all’interno di una ampia serie iconografica sabauda che include principalmente opere risalenti al XVII secolo, benché esse rappresentino esponenti del casato a partire dall’età medievale. La maggior parte dei dipinti pervennero in questa sede a seguito del dono del castello di Racconigi al principe di Piemonte Umberto di Savoia da parte di suo padre, Vittorio Emanuele III, nel 1929. Il primo volle collocare in questa residenza, analogamente a quanto dispose per i suoi appartamenti in Palazzo Reale a Torino, le sue raccolte di iconografia sabauda e dinastica, con attenzione anche alle famiglie regnanti che, nei secoli, avevano stretto alleanza con Casa Savoia. Queste opere, collezionate a partire almeno dal 1919, pervennero a Racconigi per selezione dall’arredo di altre residenze sabaude dei territori ereditari o acquisite dopo l’unità d’Italia, oppure furono donate o ancora acquistate sul mercato antiquario, o da famiglie dell’aristocrazia piemontese e del territorio nazionale" [1]
Date circa 1607-1620
Medium oil on canvas
medium QS:P186,Q296955;P186,Q12321255,P518,Q861259
Dimensions height: 61 cm (24 in); width: 48.5 cm (19 in)
dimensions QS:P2048,61U174728
dimensions QS:P2049,48.5U174728
institution QS:P195,Q19851
Current location
piano primo, stanza I4
Notes

"Citazione inventariale (Inv. R 4867, 1951, fol. 736): ISABELLA DI SAVOIA - Duchessa di Modena - (moglie di Alfonso d'Este 1591 + 1626) ritratta a 1\4 di fig., testa volta a d., in abito nero guarnito di bianco con ampio colletto di pizzo. Numerose perle le adornano la persona. Ad olio su tela di ignoto. Cornice di legno dorato e inciso. m.

0,60 x 0,49 (B.)"
Source/Photographer https://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/0100399660

Licensing

[edit]
This is a faithful photographic reproduction of a two-dimensional, public domain work of art. The work of art itself is in the public domain for the following reason:
Public domain

This work is in the public domain in its country of origin and other countries and areas where the copyright term is the author's life plus 100 years or fewer.


This work is in the public domain in the United States because it was published (or registered with the U.S. Copyright Office) before January 1, 1929.

The official position taken by the Wikimedia Foundation is that "faithful reproductions of two-dimensional public domain works of art are public domain".
This photographic reproduction is therefore also considered to be in the public domain in the United States. In other jurisdictions, re-use of this content may be restricted; see Reuse of PD-Art photographs for details.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current05:02, 20 December 2021Thumbnail for version as of 05:02, 20 December 2021677 × 856 (432 KB)Ecummenic (talk | contribs){{Artwork |artist ={{17PortraitWomenArtistYearMissing}} |title ={{title|"Ritratto di Isabella di Savoia (?)"}} |description="Nessuna iscrizione è presente né sul recto, né sul verso della tela che permetta di riconoscere l’effigiata, né alcun contrassegno araldico è rilevabile. Nell’inventario compilato nel 1951 da Noemi Gabrielli il personaggio è identificato con Isabella di Savoia (Torino, 1591-Modena, 1626), figlia del duca Carlo Emanuele I e di Caterina Micaela d’Asburgo, dal 160...

The following page uses this file:

Metadata