File:Ricevitore a doppio cristallo rivelatore e valvole amplificatrici - Museo scienza tecnologia Milano D0076.jpg

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Original file(748 × 608 pixels, file size: 90 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents
ricevitore a doppio cristallo rivelatore e valvole amplificatrici - ricevitore Marconi a carborundum e triodi.   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Author
Officine Radiotelegrafiche Marconi (costruttore)
Title
ricevitore a doppio cristallo rivelatore e valvole amplificatrici - ricevitore Marconi a carborundum e triodi.
Description
Italiano: E' un ricevitore per Telegrafia Senza Fili (TSF) o radiotelefonia basato sulla rivelazione a cristallo di Carborundum e con amplificazione del segnale con valvole (triodi). L'oggetto è composto da una scatola in legno con parte superiore in ebanite. Sul lato superiore della scatola si trovano: due cristalli con sedi intercambiabili, un condensatore a scorrimento e uno a rotazione, due reostati, diversi serrafili e interuttori in ottone e le due valvole alloggiate nelle loro sedi con attacco alla francese.
Funzione
E' un ricevitore per Telegrafia Senza Fili (TSF) con rivelazione a cristallo di Carborundum (carburo di silicio) e amplificazione a valvole. In questo tipo di apparecchio la rivelazione del segnale radio si basa sul potere raddrizzante dei cristalli. Alcuni cristalli tra cui il carborundum, la zinchite, la galena permettono il passaggio di corrente in una sola direzione. Questo fenomeno fu scoperto da Braun nel 1874 e sfruttato per la pirma volta dai radiotecnici americani Henry H. C. Dunwoody e Greenleaf Whittier Pickard rispettivamente nel 1904 (U.S. Patent 837616/1906) e nel 1905 (U.S. Patent 836531/1906). Una volta rivelato, il segnale viene amplificato dalle valvole termoioniche a tre elementi (triodi).
Date between 1915 and 1920
date QS:P571,+1950-00-00T00:00:00Z/7,P1319,+1915-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1920-00-00T00:00:00Z/9
Medium ottone
Dimensions height: 28 cm (11 in); width: 42 cm (16.5 in); depth: 37 cm (14.5 in)
dimensions QS:P2048,28U174728
dimensions QS:P2049,42U174728
dimensions QS:P5524,37U174728
institution QS:P195,Q947082
Accession number
D 76
Object history Civico Museo Navale Didattico-Comune di Milano
References
  • Solari L. (1939) Storia della radio, Milan, pp. 222−225
  • Emilio Di Nardo (1922) L'Audion e le sue applicazioni, Milan, pp. 53−168
Source/Photographer Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Permission
(Reusing this file)
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current19:54, 31 May 2016Thumbnail for version as of 19:54, 31 May 2016748 × 608 (90 KB)Federico Leva (WMIT) (talk | contribs){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | RSR1 = Soresini, Franco | CTP = Industria, manifattura, artigianato | AUT1R = costruttore | BIB2G = L'Audion e le sue applicazioni | CMPD = 2006 | INV1N = D 76...

Metadata