File:Radiometro di Crookes - Museo scienza tecnologia Milano 13053.jpg

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Original file(2,304 × 3,072 pixels, file size: 1,010 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents
radiometro di Crookes   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Author
Crookes William (inventore)
Title
radiometro di Crookes
Description
Italiano: Bulbo di vetro fissato su un piedistallo in legno. All'interno, su di un fuso in vetro e metallo, è montato un rotore con quattro piastrine in metallo lucidato poste verticalmente.
Funzione

Strumento didattico molto utile per confrontare diverse teorie, attraverso semplici esperimenti di laboratorio.

Modalità d'uso

Le piastrine erano, originariamente, colorate di nero su un lato. Nel bulbo di vetro era realizzato un vuoto parziale Esponendo alla luce (artificiale o radiazione infrarossi) il rotore si pone in movimento. La rotazione è nel senso di avanzamento del lato a specchio. La rotazione è tanto più veloce quanto maggiore è l'intensità della luce incidente.

Notizie storico-critiche
Nel 1873 Sir Williams Crookes, chimico e fisico inglese, costruì il primo radiometro "per misurare l'energia radiante della luce" Crookes spiegò il movimento delle piastrine per azione della luce come un effetto della "pressione della luce". Teoria che ben si adattava anche alla teoria sul campo elettromagnetico di Maxwell. In realtà questa spiegazione sarebbe stata corretta se le pale avessero girato nella direzione opposta rispetto a quello che accade (se esposte alla luce, le palette girano nel senso di avanzamento del lato chiaro). La pressione della luce fu dimostrata sperimentalmente da Lebedev, Nichols e Hull nel 1901, ma richiede, per potere avere un effetto visibile sulle piastrine del radiometro, un vuoto molto più spinto (e, in questo caso, le pale girano effettivamente nel verso giusto). Dopo numerosi altri tentativi di interpretazione rivelatisi errati, fu Osborne Reynolds, nel 1879, a dare una spiegazione corretta del fenomeno che avviene del radiometro di Crookes in termini di interazione tra gas rarefatto e bordo delle piastrine. Maxwell fornì la spiegazione matematica dell'idea di Reynolds.
Medium metallo
Dimensions height: 28 cm (11 in); diameter: 10 cm (3.9 in)
dimensions QS:P2048,28U174728
dimensions QS:P2386,10U174728
institution QS:P195,Q947082
Accession number
13053
References
  • Maxwell J. C. (1890) J. C. Maxwell Scientific Papers 2, Cambridge
  • Gandolfi A. (1996) Atti del Convegno History and Philosophy of Physics in Education, Bratislava
Source/Photographer Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Permission
(Reusing this file)
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current08:15, 21 May 2016Thumbnail for version as of 08:15, 21 May 20162,304 × 3,072 (1,010 KB)Federico Leva (WMIT) (talk | contribs){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | RSR1 = Reduzzi, Luca | CTP = Fisica | AUT1R = inventore | AUT1N = Crookes William | CMPD = 2010 | INV1N = 13053 | CTC = motore a luce | AUT1A = 1832/ 1919 | B...