File:Pietra litografica - Museo scienza tecnologia Milano 09530 02.jpg

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Original file (1,280 × 924 pixels, file size: 752 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents
pietra litografica   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Author
Antonio Vallardi Editore (produttore)
Title
pietra litografica
Description
Italiano: Pietra calcarea con superficie levigata e pareti ruvide. La superficie liscia è litografata.
Funzione

Pietra utilizzata come matrice da stampa. Utilizzata in torchio litografico.

Notizie storico-critiche
La litografia è un procedimento di stampa con matrice in piano e venne elaborata da Alois Senefelder nel 1796 La tecnica, affinata in diversi anni di prove, consiste nel prendere una pietra calcarea (quindi porosa) compatta e omogenea, di spessore sufficiente affinché non si rompa durante l'uso del torchio per la stampa. Si leviga la superficie e si disegna, al contrario, l'immagine che si vuole stampare utilizzando una matita litografica composta da sostanze grasse o più in generale un inchiostro litografico con le stesse caratteristiche. Il carbonato di calcio che costituisce la pietra trattiene i grassi. Finito il disegno si sottopone la pietra ad un trattamento acido-gommoso (con un liquido detto "preparazione" costituito da acido nitrico, gomma arabica acidificata e acqua) che trasforma le parti della pietra non protette dall'inchiostro gommoso in nitrato di calcio, sostanza idrofila (che respinge l'acqua). Circa 24 ore dopo, con la trementina si toglie l'inchiostro litografico e con esso il disegno. La superficie della pietra non presenta né abrasioni né incisioni (matrice in piano) perché si è agito sulla struttura chimica della superficie. La matrice è pronta per la stampa Si posiziona la matrice nel torchio litografico, si bagna, si inchiostra con un rullo di caucciù: l'inchiostro aderisce dove è rimasto il carbonato di calcio ovvero dove c'era il disegno e non dove c'è la sola pietra bagnata (nitrato di calcio). Si posiziona il foglio da stampare, si sovrappongono altri fogli ed un cartone e si comprime. Al termine si toglie il foglio e si mette ad asciugare Il disegno prende la grana della pietra litografica che è più fine della grana del foglio di carta che si avrebbe se si disegnasse direttamente a mano Successivamente Senefelder inventò anche il metodo autografico che permetteva di disegnare dritto e non alla rovescia La tecnica litografica permise di allargare il numero di artisti che potessero creare le matrici da stampa (con la tecnica incisoria molti meno erano in grado di realizzarle) e rese possibile la stampa a colori (cromolitografia) inventata da Godefroy Engelmann nel 1837 e utilizzata fino agli anni '40 del XX secolo. Inoltre con matrici litografiche era possibile stampare un numero di copie molto più alto che con matrici, ad esempio, ad acquaforte. Tecnica molto utilizzata per libri illustrati e per riproduzione di opere d'arte In Italia la tecnica litografica viene introdotta attorno al 1805, a Roma, da G. Dall'Armi Intorno al 1840 la lastra di pietra viene sostituita da una lastra di zinco o alluminio, materiali porosi, che permette l'uso di macchine pianocilindriche per la stampa Un ulteriore sviluppo sarà poi la fotolitografia in cui si stampa un'immagine fotografica su una lastra di zinco sensibilizzata e poi si procede al trattamento chimico e quindi alla stampa Oggi la litografia è utilizzata in forme gestite da sistemi elettronici nella fabbricazione di circuiti integrati e di altri dispositivi a semiconduttori (litografia ottica, litografia a raggi X e a fascio elettronico) Questa pietra litografica è stata donata al Museo dall'Ing. Giuseppe Vallardi che nel 1969 fondò la casa editrice "Vallardi Industrie Grafiche" tuttora esistente all'interno del gruppo GeMS (Gruppo Editoriale Mauri Spagnol). Nel 1969 infatti Giuseppe, figlio di Antonio, rilevò l'attrezzatura grafica, i macchinari e alcuni diritti di pubblicazione dalla "Antonio Vallardi s.a.s.", storica casa editrice fondata nel 1750, e fondò la nuova casa editrice che oggi si occupa soprattutto di libri per ragazzi. Questa pietra litografica fa parte probabilmente di quelle prodotte negli stabilimenti di Antonio Vallardi a Milano che comprendevano, già nell'ultima quarto del XIX sec e fino alla fine degli anni '60 del XX sec, impanti litografici, calcografici, tipografici, di stereotipia, di legatoria.
Date between 1900 and 1949
date QS:P571,+1950-00-00T00:00:00Z/7,P1319,+1900-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1949-00-00T00:00:00Z/9
Medium pietra
Dimensions height: 6 cm (2.3 in); width: 44 cm (17.3 in)
dimensions QS:P2048,6U174728
dimensions QS:P2049,44U174728
Weight: 20 kg (44.41 lb)
institution QS:P195,Q947082
Accession number
9530
Object history Vallardi, Giuseppe
References
  • Istruzioni uso (1934) Istruzioni per l'uso dell'apparecchio da ingrandimento Leitz "FOCOMAT" con messa a fuoco automatica, Wetzlar
  • Ciné Paillard (1953?) Ciné Paillard, S.te Croix
Source/Photographer Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Permission
(Reusing this file)
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current13:16, 21 May 2016Thumbnail for version as of 13:16, 21 May 20161,280 × 924 (752 KB)Federico Leva (WMIT) (talk | contribs){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | RSR1 = Brenni, Paolo | CTP = Industria, Manifattura, Artigianato | AUT1R = produttore | AUT1N = Antonio Vallardi Editore | CMPD = 2009 | INV1N = 9530 | CTC =...