File:Microfono a sospensione con capsula a carbone - Museo scienza tecnologia Milano 09766.jpg

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Original file(1,497 × 1,580 pixels, file size: 295 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents
microfono a sospensione con capsula a carbone   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Author
Philips (costruttore)
Title
microfono a sospensione con capsula a carbone
Description
Italiano: Il dispositivo è composto da una contenitore in metallo di forma eptagonale. La cui parte frontale è avvitata e presenta un ampio foro coperto da una sottile tela di seta (?). All'interno del dispositivo, in corrispondenza del foro con tela, è presente la capsula di trasduzione contenente granuli di carbone. Grazie a due borchie metalliche, presenti su due lati dell'eptagono, il microfono veniva sospeso mediante elastici o molle di acciaio armonico (mancanti). Infine due serrafili permettevano il collegamento elettrico del dispositivo.
Funzione
Si tratta di un microfono a carbone del tipo inventato da Thomas Alva Edison nel 1878 utilizzato inizialmente in telefonia e poi nei primi studi radiofonici per tutti gli anni Venti. La capsula microfonica (o trasduttore), riempita di granelli di carbone, viene sottoposta a tensione elettrica costante. Un diaframma metallico posizionato a contatto con i granelli è libero di vibrare. Le onde sonore (ad esempio la voce dello speaker) mettono in vibrazione il diaframma variando proporzionalmente la pressione sui granuli di carbone. In questo modo, grazie alle proprietà fisico-chimiche dei granuli di carbone, la resistenza elettrica subisce una variazione e il circuito viene percorso da una corrente variabile che riproduce l'andamento della l'onda sonora che ha generato la pressione. Questo segnale dopo essere stato adeguatamente amplificato veniva utilizzato per modulare una portante radio ad alta frequenza nelle prime stazioni radiofoniche di broadcasting. Il microfono poteva essere posizionato su di un sostegno da tavolo o da terra.
Date between 1925 and 1935
date QS:P571,+1950-00-00T00:00:00Z/7,P1319,+1925-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1935-00-00T00:00:00Z/9
Medium carbone
Dimensions thickness: 5 cm (1.9 in); diameter: 15 cm (5.9 in)
dimensions QS:P2610,5U174728
dimensions QS:P2386,15U174728
Weight: 15 kg (33.31 lb)
institution QS:P195,Q947082
Accession number
9766
References
  • Casi F. (1993) Il mondo in casa : I primi quaranta anni di storia della radio
Source/Photographer Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Permission
(Reusing this file)
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current06:37, 21 May 2016Thumbnail for version as of 06:37, 21 May 20161,497 × 1,580 (295 KB)Federico Leva (WMIT) (talk | contribs){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | RSR1 = Soresini, Franco | CTP = Industria, manifattura, artigianato | AUT1R = costruttore | AUT1N = Philips | CMPD = 2006 | INV1N = 9766 | CTC = speaker | AUT...

Metadata