File:Macchina crittografica elettromeccanica - Museo scienza tecnologia Milano 08808 06 2012.jpg

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Original file(1,280 × 853 pixels, file size: 118 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents
macchina crittografica elettromeccanica - Enigma.   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Author
Scherbius Arthur (inventore)
Title
macchina crittografica elettromeccanica - Enigma.
Description
Italiano: la macchina si presenta come una scatola metallica scura con, sul lato superiore, una tastiera riportante 26 lettere posta inferiormente rispetto ad una sua esatta riproduzione in versione di "spie luminose" (visore), tali, cioè, che una lettera della tastiera superiore si illumina ogni qualvolta viene premuto un tasto in quella inferiore. Aprendo la macchina, sotto il visore sono visibili 28 portalampade: 26 per illuminare le lettere del visore prima descritto, 1usato come provalampade e 1 come tester. Superiormente alla "tastiera luminosa" sono posizionate a sinistra tre feritoie, da ciascuna delle quali si affaccia la corona dentata (anello) di un disco (rotore, tre in tutto) e una corrispondente finestrella che mostra la cifra di un contatore, e a destra un selettore meccanico. Frontalmente, la macchina presenta un pannello (steker) a 52 plug o prese, ove sono inseribili degli spinotti per il completamento di circuiti elettrici (collegamenti tra tastiera e primo rotore).
Funzione

serve a cifrare una comunicazione; in particolare serviva nel periodo bellico della II guerra mondiale, a rendere segrete le comunicazioni militari

Modalità d'uso

Prima di iniziare la cifratura di un messaggio, gli scambiatori (parti mobili contenute nei rotori, uno per ciascun rotore) devono essere posizionati con un certo assetto e la loro posizione costituisce una chiave. L'insieme di tali chiavi giornaliere è contenuta in un cifrario che viene distribuito periodicamente a tutti gli operatori. Gli assetti giornalieri del cifrario vengono usati per tutti i messaggi di una giornata. Gli operatori, una volta ottenute le chiavi giornaliere, devono impostare la macchina secondo i seguenti passaggi:1° passaggio, detto Walzenlage - scelta dei rotori da usare, 3 da un set di 5 a disposizione, e in che ordine (per es. I II III);2° passaggio, detto Ringstellung - assetto degli anelli dei rotori (per es., come visibile dalle finestrelle superiori della macchina, F T R);3 ° passaggio, detto Steckerverbindungen - assetto del pannello a prese multiple (per es. gli spinotti scambiano elettricamente le lettere HR, AT, IW, SN, UY, DF, GV, LJ, DO, MX);4° passaggio, detto Grundstellung - le 3 lettere che mostrano la posizione dei rotori da usare per cifrare il messaggio (per es. v y j) Cifratura:se la chiave giornaliera è per es. QCW e la chiave di messaggio PGH, il mittente posiziona i rotori secondo la chiave giornaliera, digita PGH PGH sulla tastiera, ottenendo per es. KIV BJE, posiziona gli scambiatori secondo la chiave di messaggio, scrive il messaggio sulla tastiera Decifratura:il destinatario posiziona i rotori sulla chiave giornaliera QCW, digita sulla tastiera le prime sei lettere del messaggio ricevuto, ottenendo PGH PGH, posiziona gli scambiatori secondo la chiave di messaggio, digita il resto del testo cifrato ricevuto sulla tastiera ottenendo il testo in chiaro sul visore.

Notizie storico-critiche
Il meccanismo cifrante dell'Enigma richiama il sistema di cifratura polialfabetica del "Disco cifrante" di Leon Battista Alberti descritto nel De Componendis Cifris del 1466 ca., riconosciuto come il primo sistema di cifratura di questo tipo. La macchina crittografica Enigma, fu sviluppata nel 1918 da Arthur Scherbius, presentata a Berna al Congresso Postale Internazionale nel 1923 dallo stesso inventore per fini commerciali, fu, infine, adottata dall`esercito tedesco nel 1937 con la messa a punto del modello Enigma M3. L`esercito e la marina tedeschi hanno utilizzato l`Enigma fino alla seconda guerra mondiale, quando, nel 1942, entrò in servizio l`Enigma M4.
Date between 1937 and 1942
date QS:P571,+1950-00-00T00:00:00Z/7,P1319,+1937-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1942-00-00T00:00:00Z/9
Medium vetro
Dimensions height: 12 cm (4.7 in); width: 255 cm (100.3 in); depth: 29 cm (11.4 in)
dimensions QS:P2048,12U174728
dimensions QS:P2049,255U174728
dimensions QS:P5524,29U174728
institution QS:P195,Q947082
Accession number
8808
Object history Galeazzi, Lina
Source/Photographer Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Permission
(Reusing this file)
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current13:28, 21 May 2016Thumbnail for version as of 13:28, 21 May 20161,280 × 853 (118 KB)Federico Leva (WMIT) (talk | contribs){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | RSR1 = Reduzzi, Luca | CTP = Informatica | AUT1R = inventore | AUT1N = Scherbius Arthur | CMPD = 2010 | INV1N = 8808 | CTC = Brouilleur Rotor | AUT1A = 1878/...

Metadata