File:La mort de Virginie, Gabriel-François Doyen, 1756-8.jpg

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Original file(4,237 × 2,500 pixels, file size: 471 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents

Summary

[edit]
François Boucher: Mars and Venus Surprised by Vulcan  wikidata:Q3849974 reasonator:Q3849974
Artist
Gabriel François Doyen  (1726–1806)  wikidata:Q334681
 
Gabriel François Doyen
Alternative names
Gabriel-Francois Doyen; Gabriel Francois Doyen; Gabriel-François Doyen; Doyren; N. Doyen; Doyen; M. Doyen
Description French painter
Date of birth/death 20 May 1726 Edit this at Wikidata 13 March 1806 Edit this at Wikidata
Location of birth/death Paris Saint Petersburg
Work location
Rome (1750–1756); Paris (1756–1791); Saint Petersburg (1791–1806) Edit this at Wikidata
Authority file
artist QS:P170,Q334681
image of artwork listed in title parameter on this page
Title
Français : La mort de Virginie
Italiano: La morte di Virginia
Object type painting Edit this at Wikidata
Genre mythological painting Edit this at Wikidata
Depicted people Mars Edit this at Wikidata
Date circa 1757
date QS:P571,+1757-00-00T00:00:00Z/9,P1480,Q5727902
Medium oil on canvas
medium QS:P186,Q296955;P186,Q12321255,P518,Q861259
Dimensions height: 383 cm (12.5 ft); width: 660 cm (21.6 ft)
dimensions QS:P2048,383U174728
dimensions QS:P2049,660U174728
Italiano: Il dipinto di Doyen è stato esposto nel percorso della grande mostra Bodoni, Principe dei Tipografi nell'Europa dei Lumi e di Napoleone, tenutasi in occasione del bicentenario della morte dal 5 ottobre 2013 al 12 gennaio 2014 negli spazi monumentali della Biblioteca Palatina, del Teatro Farnese e della Galleria Nazionale all'interno del Palazzo della Pilotta.
Current location
Accession number
Notes
Italiano: L'opera presenta, secondo la narrazione che ne fa Tito Livio, il momento in cui il plebeo Lucio Virginio uccide la figlia Virginia, per sottrarla al disonore e non consegnarla al decemviro Appio Claudio, il cui comportamento viene condannato per i soprusi perpetrati ai danni della plebe. Particolarmente efficace è il contrasto espressivo che l'artista crea all'interno del quadro, come ad esempio quello fra Appio Claudio, completamente avvolto da un alone rossastro, e il vecchio pensoso alle sue spalle. A movimentare la tensione insita nella scena è invece il calibrato accordo cromatico fra il bianco-rosa che caratterizza le vesti dell'innocente eroina morente, contrapposto al blu-rosso dell'oltraggiato promesso sposo. La morte di Virginia è causa di una sollevazione popolare nei confronti dei decemviri. E'nella scelta di questo episodio che si annida la funzione dell'eroe/eroina come exemplum virtutis che porterà la cultura della seconda metà del Settecento ad interpretare tale metafora storica a sostegno dei concetti di valore e di virtù contro ogni forma di oppressione.

Doyen propone un movimentato sviluppo della scena, animato da una sorta di classicismo drammatico, eloquente nelle dinamiche gestuali ed espressive e caratterizzato da una tavolozza calibrata in funzione retorica. Una regia altrettanto ricercata regola le accurate architetture dello sfondo, i dettagli antiquari delle suppellettili e dei costumi secondo un’attenzione filologica che porterà ad un nuovo trionfo della pittura di storia e varrà a Doyen il titolo di pittore alla moda.

L'artista, insieme a Nattier, Julien de Parme, Liotard, Pecheux e Carl Van Loo, rappresenta artisticamente quel momento della vita politica ed economica del ducato di Parma in cui la Francia, per via del matrimonio fra don Filippo di Borbone e Louise Elizabeth, figlia di Luigi XV, avrà una particolare influenza culturale sulla piccola cittadina padana. Il quadro di Doyen, realizzato in due anni ed esposto al Salon parigino del 1759, dove ottenne lusinghieri e favorevoli apprezzamenti, costituisce il primo importante acquisto di don Filippo per la corte e appartiene a quel genere solenne della pittura di storia che aveva avuto grandi interpreti nella Francia del Settecento.
References
Source/Photographer
Italiano: Acquistato da Don Filippo di Borbone nel 1760

Licensing

[edit]
This is a faithful photographic reproduction of a two-dimensional, public domain work of art. The work of art itself is in the public domain for the following reason:
Public domain

This work is in the public domain in its country of origin and other countries and areas where the copyright term is the author's life plus 100 years or fewer.


You must also include a United States public domain tag to indicate why this work is in the public domain in the United States.
The official position taken by the Wikimedia Foundation is that "faithful reproductions of two-dimensional public domain works of art are public domain".
This photographic reproduction is therefore also considered to be in the public domain in the United States. In other jurisdictions, re-use of this content may be restricted; see Reuse of PD-Art photographs for details.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current09:43, 7 March 2017Thumbnail for version as of 09:43, 7 March 20174,237 × 2,500 (471 KB)Unserefahne (talk | contribs)User created page with UploadWizard

File usage on other wikis

Metadata