File:Grammofono - Museo scienza tecnologia Milano 08909 dia.jpg

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Original file(1,280 × 852 pixels, file size: 370 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents
grammofono   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Author
Gramophone Company (costruttore)
Title
grammofono
Description
Italiano: Grammofono costituito da una scatola in legno, ospitante all'interno un motore a molla; la carica del motore avviene mediante la manovella asportabile posta sul fianco destro. Sul piano è posto il piatto in metallo rivestito da velluto verde, affiancato dal dispositivo frenante. Sul fianco del grammofono sinistro è montato il sostegno per il braccio in legno porta diaframma; quando non è in funzione il braccio poggia su un supporto in metallo, fissato sul lato anteriore.
Funzione

Riproduzione di suoni incisi su dischi fonografici

Modalità d'uso

Riporre il disco sul piatto del grammofono e caricare il motore a molla per mezzo della manovella. Avviare la rotazione del disco, dopo aver abbassato la punta del diaframma sul disco. La puntina inizia a scorrere all'interno del solco dell'incisione sul disco; le oscillazioni della puntina, prodotte dal profilo irregolare dell'incisione, generano degli impulsi sonori che mettono in vibrazione la membrana del diaframma. Le vibrazioni riproducono il suono, amplificato dalla tromba.

Notizie storico-critiche
Il grammofono venne brevettato nel 1887 da Emile Berliner, inventore tedesco trasferitosi negli Stati Uniti, iniziando a diffondersi negli ultimi anni del 1800. Il principio di funzionamento è simile a quello del fonografo di Edison, sennonché l'incisione viene realizzata su un disco e non su un cilindro. Seppur inizialmente fonografi e grammofoni non avessero sostanziali differenze nelle prestazioni, agli inizi del 1900 il grammofono prese progressivamente piede, grazie ad un diretto orientamento verso la diffusione di dischi pre-incisi per intrattenimento domestico, mentre il fonografo continuò ad essere utilizzato sia per la registrazione che la riproduzione. Con la nascita dell'industria discografica, il cilindro fu progressivamente accantonato. Nel corso del tempo la tecnologia si è concentrata sul perfezionamento della qualità del suono riprodotto, sperimentando nuove tecniche per la registrazione dei suoni e per la costruzione di diaframmi e trombe acustiche. La registrazione dei primi dischi veniva realizzata incidendo sulla superficie del disco un solco con profondità diverse; successivamente si diffuse un sistema di registrazione laterale in base al quale la puntina di incisione realizzava delle oscillazioni laterali tracciando un solco dalla profondità costante. Col passaggio dalla riproduzione meccanica dei suoni a quella elettromagnetica, a partire dagli anni '30, ma soprattutto nella seconda metà del 1900, i grammofoni furono progressivamente sostituiti da giradischi collegati ad un impianto di amplificazione.
Date between 1890 and 1899
date QS:P571,+1890-00-00T00:00:00Z/8,P1319,+1890-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1899-00-00T00:00:00Z/9
Medium velluto
Dimensions height: 15 cm (5.9 in); width: 25 cm (9.8 in)
dimensions QS:P2048,15U174728
dimensions QS:P2049,25U174728
institution QS:P195,Q947082
Accession number
8909
Source/Photographer Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Permission
(Reusing this file)
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current11:59, 21 May 2016Thumbnail for version as of 11:59, 21 May 20161,280 × 852 (370 KB)Federico Leva (WMIT) (talk | contribs){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | RSR1 = Brenni, Paolo | CTP = Industria, manifattura, artigianato | AUT1R = costruttore | AUT1N = Gramophone Company | CMPD = 2008 | INV1N = 8909 | CTC = mecca...

Metadata