File:Fresatrice per conoidi - Museo scienza tecnologia Milano 03751 01.jpg

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Original file(1,600 × 1,067 pixels, file size: 475 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents
fresatrice per conoidi   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Title
fresatrice per conoidi
Description
Italiano: Macchina di notevoli dimensioni. Struttura portante di ferro e ottone. Azionamento a manovella, associata a ingranaggio dentato, dotata di braccio curvo a sezione quadrangolare terminante con pomolo ligneo con supeficie liscia. Guide-supporto fisse e scorrevoli montate sugli alberi principali della macchina. Fissaggio in posizione per mezzo di viti di differente tipo: con testa perpendicolare, a testa piatta ellittica, a testa circolare con profilo zigrinato. Supporto per l'uso in morsa.
Funzione

La macchina serve per fresare i conoidi, dispositivo che rende costante la forza motrice della molla trasmessa al rotismo. L'orologio, per poter misurare, e dunque segnare il tempo con soddisfacente approssimazione, necessita di funzionare tramite una forza che si mantenga il più possibile uniforme e costante. Il motore a peso delle pendole genera questo tipo di energia, tuttavia non producibile con tali caratteristiche negli orologi portatili. Per questa ragione si rese necessario progettare un diverso dispositivo, e dunque la macchina per realizzarlo.

Modalità d'uso

Il dispositivo chiamato conoide (appunto per la sua forma a cono), montato sulla prima ruota del rotismo dell'orologio, è percorso interamente dal basso all'alto da scanalatura elicoidale, entro il solco della quale, durante la carica si avvolge il budello (oppure una catenina metallica) che lo collega al bariletto, contenente la molla che appunto lo richiama, facendolo ruotare. La macchina serviva a incidere sul conoide il solco elicoidale, variando inoltre, nel caso, il numero di spire da ricavare su una eguale altezza del cono (il passo). Tale possibilità era ottenuta mediante leve regolabili che aumentavano o diminuivano, in ragione della reciproca posizione, l'entità di spostamento del bulino sul cono, e di questo rispetto al bulino: si poteva perciò ottenere un differente numero di spire sulla medesima altezza di conoide. L'azione del bulino, invece, si produceva in virtù della pressione della molla, o nel caso, della mano. La macchina era in grado di filettare anche le viti, tuttavia, già nel Settecento, per tale scopo si utilizzavano mezzi più semplici come le "filiere".

Notizie storico-critiche
Fino a tutto Seicento il conoide era interamente lavorato a mano; solo nel Settecento sarà infatti realizzata una macchina capace di ricavare il solco elicoidale direttamente sul conoide. Tale dispositivo, ora non più utilizzato, era invece diffusamente presente in tutti gli orologi da tasca sino all'inizio dell'Ottocento, come pure nei cronometri da marina meccanici.
Date between 1790 and 1799
date QS:P571,+1790-00-00T00:00:00Z/8,P1319,+1790-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1799-00-00T00:00:00Z/9
Medium legno
Dimensions height: 26 cm (10.2 in); width: 60 cm (23.6 in)
dimensions QS:P2048,26U174728
dimensions QS:P2049,60U174728
Weight: 10 kg (22.21 lb)
institution QS:P195,Q947082
Accession number
3751
Object history Pinardi, Wolfango
References
  • De' Toma, N. (2005) La misura del tempo. L'antico splendore dell'orologeria italiana dal XV al XVIII secolo, Trento, pp. 298−300
  • Mestiere Sapere (1983) Il mestiere e il sapere duecento anni fa: tutte le tavole dell'Encyclopedie francaise, Milan, pp. 516
  • Misura Tempo (2005) La misura del tempo : L'antico splendore dell'orologeria italiana dal XV al XVIII secolo, Trento, p. 397
Source/Photographer Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Permission
(Reusing this file)
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.






File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current12:19, 21 May 2016Thumbnail for version as of 12:19, 21 May 20161,600 × 1,067 (475 KB)Federico Leva (WMIT) (talk | contribs){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | BIB3D = 2005 | RSR1 = Brenni, Paolo | BIB3T = Catalogo | CTP = Industria, Manifattura, Artigianato | AGG1D = 2011 | CMPD = 2008 | INV1N = 3751 | CTC = manovel...

Metadata