File:Fresatrice di ruote - Museo scienza tecnologia Milano 03665 01.jpg
Original file (1,600 × 1,067 pixels, file size: 874 KB, MIME type: image/jpeg)
Captions
fresatrice di ruote ( ) | ||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Author |
Bertolla Alessandro (destinatario) |
|||||||||||||||||||||||
Title |
fresatrice di ruote |
|||||||||||||||||||||||
Description |
Italiano: Struttura della macchina, realizzata principalmente in ottone, montata su sostegni fissati con viti al piano del tavolo. Piattaforma di ottone con dispositivo centrale modanato e sagomato. Alidada di ferro, piatta, a profilo curvo. Il carro, scorrevole sulla barra portante superiore mediante azionamento a manovella (curvilinea con pomolo terminale ligneo), è articolabile verticalmente a cerniera, allontanabile o avvicinabile al centro su cui è fermata la ruota da intagliare. Riporta sulla superficie nome inciso. Fresa azionata tramite archetto, la cui corda era avvolta su puleggia. Viti (fanno eccezione quelle a corredo dell'alidada, ellittiche e a farfalla) con testa circolare leggermente bombata e profilo zigrinato con linee incise oblique. Tre sostegni piatti e arcuati, terminanti con piede semicircolare e foro centrale per l'ancoraggio al piano di lavoro, supportano la struttura: due dei tre piedi sono posti in posizione speculare l'uno rispetto all'altro, mentre il terzo, isolato, risulta in posizione centrale e ortogonale rispetto ai primi. La macchina è corredata di un disco divisore suppletivo, e di pezzi intercambiabili utili alle diverse funzioni, alcuni dei quali riportanti nome inciso. La macchina è attualmente fissata su tavolo, inv. 5834, con piano quadrangolare e una sola gamba con terminazione a tre piedi, non pertinente.
La fresatrice serve per intagliare direttamente le ruote dentate di cui l'orologio è essenzialmente costituito; sistema (rotismo), destinato a imprimere il moto con il minore impegno di energia e il minimo attrito. Il carro, pezzo componente la macchina, posizionabile nell'assetto desiderato, serve a ospitare frese di differente tipo, che appunto consentono il ritaglio di denti di diversa sagomatura e dimensione sulle ruote da lavorare. La piattaforma, altro elemento costitutivo fondamentale della macchina, mediante un dispositivo centrale regolabile, ha la funzione di definire la collocazione e il numero di denti distribuiti sul profilo del disco da dividere: la piattaforma reca infatti incisi punti continui che formano cerchi concentrici, laddove il numero di tali punti è conforme al numero di denti delle ruote da dividere. Il diametro dell'ingranaggio ottenibile sulla macchina era consono alla grandezza della stessa; pertanto la dimensione della struttura era proporzionale a quella delle di ruote da realizzare: di piccolo, medio, grande formato.
La macchina utensile per il trattamento del metallo imprime il movimento, rotatorio intorno al proprio asse, alla fresa, e lo spostamento al disco in lavorazione. Ottenuto mediante ritaglio un disco di diametro consono al numero dei denti, questo era forato al centro, e se necessario lavorato sul tornio per ottenere precise misure. Tale operazione - in tale caso la macchina rispondeva a duplice funzione - poteva essere direttamente effettuata sulla fresatrice: fermata la ruota al perno centrale e, liberato il blocco della alidada (asticciola), si faceva ruotare la piattaforma su sé stessa mentre, avvicinata la ruota alla fresa, la si metteva in rapido moto, così da erodere il pezzo sino alla dimensione desiderata. L'ingranaggio con manovella, di cui era dotata la macchina, consentiva di far ruotare a discreta velocità la piattaforma stessa Si procedeva poi al taglio dei denti immobilizzando con l'alidada sia la piattaforma sia il disco da dentare. Quindi si accostava il carro su cui era montata la fresa a sua volta posta su asse rotante e basculante. Posta in rapido moto la fresa tramite un archetto, la cui corda era avvolta su puleggia, la si faceva scendere sul bordo della ruota ottenendo di intagliare l'incavo che forma il dente.
|
|||||||||||||||||||||||
Date |
between 1850 and 1899 date QS:P571,+1850-00-00T00:00:00Z/7,P1319,+1850-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1899-00-00T00:00:00Z/9 |
|||||||||||||||||||||||
Medium | legno | |||||||||||||||||||||||
Dimensions |
height: 30 cm (11.8 in); width: 45 cm (17.7 in) dimensions QS:P2048,30U174728 dimensions QS:P2049,45U174728 Weight: |
|||||||||||||||||||||||
Collection |
institution QS:P195,Q947082 |
|||||||||||||||||||||||
Accession number |
3665 |
|||||||||||||||||||||||
Object history | Bertolla Eredi | |||||||||||||||||||||||
References |
|
|||||||||||||||||||||||
Source/Photographer | Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano. | |||||||||||||||||||||||
Permission (Reusing this file) |
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
|
File history
Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.
Date/Time | Thumbnail | Dimensions | User | Comment | |
---|---|---|---|---|---|
current | 12:17, 21 May 2016 | 1,600 × 1,067 (874 KB) | Federico Leva (WMIT) (talk | contribs) | {{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | BIB3D = 2005 | RSR1 = Brenni, Paolo | BIB3T = Catalogo | CTP = Industria, Manifattura, Artigianato | AGG1D = 2011 | AUT1R = destinatario | BIB2G = La misura de... |
You cannot overwrite this file.
File usage on Commons
The following page uses this file:
Metadata
This file contains additional information such as Exif metadata which may have been added by the digital camera, scanner, or software program used to create or digitize it. If the file has been modified from its original state, some details such as the timestamp may not fully reflect those of the original file. The timestamp is only as accurate as the clock in the camera, and it may be completely wrong.
Camera manufacturer | Canon |
---|---|
Camera model | Canon EOS-1Ds Mark II |
Author | Peter Aaron |
Exposure time | 3/10 sec (0.3) |
F-number | f/18 |
ISO speed rating | 50 |
Date and time of data generation | 09:49, 22 February 2010 |
Lens focal length | 85 mm |
Width | 3,200 px |
Height | 2,133 px |
Bits per component |
|
Compression scheme | Uncompressed |
Pixel composition | RGB |
Orientation | Normal |
Number of components | 3 |
Horizontal resolution | 300 dpi |
Vertical resolution | 300 dpi |
Data arrangement | chunky format |
Software used | Adobe Photoshop CS3 Macintosh |
File change date and time | 13:08, 13 March 2010 |
Exposure Program | Manual |
Exif version | 2.21 |
Date and time of digitizing | 09:49, 22 February 2010 |
APEX shutter speed | 1.736966 |
APEX aperture | 8.33985 |
APEX exposure bias | 0 |
Maximum land aperture | 1.625 APEX (f/1.76) |
Metering mode | Partial |
Flash | Flash did not fire, compulsory flash suppression |
Color space | Uncalibrated |
Focal plane X resolution | 3,526.7605633803 |
Focal plane Y resolution | 3,528.0423280423 |
Focal plane resolution unit | inches |
Custom image processing | Normal process |
Exposure mode | Manual exposure |
White balance | Manual white balance |
Scene capture type | Standard |
Image width | 1,600 px |
Image height | 1,067 px |
Serial number of camera | 305634 |
Lens used | 85.0 mm |
Owner of camera | Peter Aaron |
Rating (out of 5) | 0 |
Date metadata was last modified | 14:08, 13 March 2010 |