File:Forno a vento per piombo - Museo scienza tecnologia Milano 02490 01.jpg

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Original file(834 × 1,280 pixels, file size: 679 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents
forno a vento per piombo   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Title
forno a vento per piombo
Description
Italiano: Parte di forno a vento sezionato, di cui si osservano una parte del tino, la sacca (o zona di fusione), il crogiolo con due bocche di colata - una per il piombo (sifone Arents), l'altra per lo speiss, la metallina, la scoria - , il sistema portavento (azzurro) e il sistema di raffreddamento ad acqua (verde) Il forno ha sezione circolare. Il tino è costituito da muratura di mattoni (non originale) e poggia su tre colonne di acciaio. La zona di fusione è circondata da una camicia per l'acqua, costituita da una doppia cassa metallica, attraverso la quale passano gli ugelli dell'aria (tuyères). Il crogiolo è profondo circa 75 cm, poggia sulla fondazione ed è circondato da una muratura di mattoni (non originali). Le due bocche di colata vanno dal fondo del crogiolo a siviere esterne al forno.
Funzione

Forno a vento per la produzione di piombo d'opera GLOSSARIO: Piombo d'opera (o piombo grezzo): piombo ridotto, che necessita di raffinazione.

Modalità d'uso
Il forno viene caricato dall'alto con carica contenente agglomerato (galena con aggiunta di silice, calce e ossido ferrico), scorie e coke in strati alternati. Scendendo nel tino in circa otto ore, la colonna dei materiali subisce dapprima un essiccamento ad opera dei gas di combustione e successivamente un progressivo riscaldamento che ne innalza la temperatura fino a 400 C°. Continuando a scendere verso la zona di insufflazione dell'aria, in seguito alla combustione del coke dei sottostanti strati, la carica incontra temperature via via più elevate: dai 700 C° ai 900 C° cominciano a formarsi i silicati e i solfuri della metallina e degli speiss; tra i 900 C° e i 1250 C° (temperatura massima raggiunta) tutte le reazioni si accelerano e si completano. Il piombo grezzo, la scoria, la metallina e gli speiss si raccolgono nel crogiolo. Il piombo va al pozzetto di scarico attraverso il sifone Arents. Se le cariche sono ricche (30-45% di agglomerato) il piombo fluisce continuamente dal pozzetto in una secchia di colata (siviera); diversamente (10-15%) viene scaricato ad intervalli. Per via del minore peso specifico, gli altri prodotti della fusione (scoria, metallina, speiss) si raccolgono al di sopra del piombo e vengono scaricati ad intervalli in capaci recipienti attraverso fori di colata che si aprono nella parte anteriore del forno I gas prodotti dal forno a vento contengono vapori di piombo e vengono raccolti ed aspirati in tubazioni per mezzo di cappe disposte intorno al forno GLOSSARIO:Scoria: miscela di ossido di ferro, di silicio e di calcio Metallina: composto a base di solfuri di rame (4-15%), ferro (3-18%), zinco (3-10%) e piombo (9-25%) contenuti nell'agglomerato o che si sono formati nel processo di fusione Speiss: composto a base di solfuri di ferro (55-70%) e di arsenico (20-30%), cristalizzato e differanziato dalla metallina e dalla scoria per aspetto, peso specifico e composizione.
Date between 1946 and 1957
date QS:P571,+1950-00-00T00:00:00Z/7,P1319,+1946-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1957-00-00T00:00:00Z/9
Medium terracotta/ stampo
Dimensions height: 550 cm (18 ft); depth: 550 cm (18 ft)
dimensions QS:P2048,550U174728
dimensions QS:P5524,550U174728
institution QS:P195,Q947082
Accession number
2490
Object history Montevecchio Società Italiana del Piombo e dello Zinco
References
  • Museo Nazionale (1992) Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica "Leonardo da Vinci" - Itinerario storico, Milan, pp. 47
Source/Photographer Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Permission
(Reusing this file)
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current11:02, 21 May 2016Thumbnail for version as of 11:02, 21 May 2016834 × 1,280 (679 KB)Federico Leva (WMIT) (talk | contribs){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | RSR1 = Brenni, Paolo | CTP = Industria, manifattura, artigianato | CMPD = 2006 | INV1N = 2490 | CTC = piombo | UTF = Forno a vento per la produzione di piomb...