File:Dittafono a cilindri - Museo scienza tecnologia Milano 10593.jpg

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Original file (1,280 × 853 pixels, file size: 322 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents
dittafono a cilindri - Dictaphone N. 7.   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Author
Columbia Phonograph Company (distributore)
Title
dittafono a cilindri - Dictaphone N. 7.
Description
Italiano: Dittafono costituito da una base, contenente il motore e i circuiti elettrici, e da un piano superiore, dove si trovano il mandrino e la testina di registrazione. Il piano è apribile per l'accesso diretto al motore elettrico. L'asse del mandrino è infilato in un volano, al quale il motore trasmette la rotazione per mezzo di una cinghia. L'asse del mandrino inoltre, per mezzo di ruote dentate, mette in rotazione anche la vite senza fine che, ruotando, trascina il supporto della testina lungo una guida parallela al mandrino. Nella parte anteriore del piano si trovano i comandi operativi del dittafono consistenti in due pulsanti per l'accensione e lo spegnimento dell'apparecchio, altri due pulsanti per l'avvio e l'arresto della rotazione del cilindro e una rotella per la regolazione della velocità di rotazione. Il cavo elettrico per l'alimentazione esce dal lato posteriore dell'apparecchio.
Funzione

Registrazione di suoni su cilindro di cera e loro riproduzione

Modalità d'uso

Introdurre un cilindro di cera sul mandrino. Accendere il dittafono e impostare la velocità di registrazione. Utilizzare una cornetta per la dettatura.

Notizie storico-critiche
I dittafoni sono apparecchi che venivano prelaventemente impiegati negli uffici per la registrazione e la riproduzione di corrispondenza corrente, successivamente da dattilografare. I primi dittafoni derivarono dal fonografo brevettato da Thomas Alva Edison (1848-1931) nel 1877. Sfruttando le vibrazioni sonore, Edison riuscì a incidere, per mezzo di una puntina mossa dalle vibrazioni di una membrana, la superficie di un cilindro, mantenuto ad una velocità di rotazione costante; facendo ripercorrere alla puntina il solco dell'incisione con la stessa velocità, le oscillazioni della puntina trasmettevano a loro volta la vibrazione alla membrana, che riproduceva il suono precedentemente registrato. Inizialmente, la superficie del cilindro era ricoperta di stagnola, ma la bassa qualità del suono spinse alla sperimentazione di diversi supporti per l'incisione; per la produzione dei cilindri, vennero quindi adottati speciali impasti a base di cera in diverse combinazioni di ingredienti. A partire dall'ultimo decennio del 1800 prese avvio lo sfruttamento commerciale del fonografo per le registrazioni musicali. Dal 1893 tuttavia il cilindro dovette confrontarsi con la concorrenza del disco che andò progressivamente affermandosi durante il primo decennio del 1900, per giungere al definitivo abbandono dei cilindri nel 1929. Se il consumo domestico vide prevalere il disco, il cilindro trovò tuttavia un'applicazione negli uffici con la diffusione dei dittafoni per la registrazione della corrispondenza destinata ad essere successivamente dattilografata. Per questo scopo vennero sviluppate macchine specializzate, basate su un principio di funzionamento del tutto simile al fonografo di Edison, che comprendevano apparecchi registratori, apparecchi riproduttori e piallatrici per livellare la superficie incisa. L'utilizzo dei dittafoni a cilindri rimase diffuso fino agli anni '50 del 1900, quando vennero sostituiti da dispositivi magnetici.
Date between 1920 and 1923
date QS:P571,+1920-00-00T00:00:00Z/8,P1319,+1920-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1923-00-00T00:00:00Z/9
Medium ebanite
Dimensions height: 28 cm (11 in); width: 315 cm (10.3 ft)
dimensions QS:P2048,28U174728
dimensions QS:P2049,315U174728
institution QS:P195,Q947082
Accession number
10593
References
  • Hemardinquer P. (1930) Le phonographe : et ses merveilleux progrès, Paris
  • Chew V.K. (1967) Talking machins 1877 -1914 : Some aspects of the early history of the gramophone, London
  • Assante E./ Ballanti F. (2004) La musica registrata, Rome
Source/Photographer Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Permission
(Reusing this file)
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current07:00, 21 May 2016Thumbnail for version as of 07:00, 21 May 20161,280 × 853 (322 KB)Federico Leva (WMIT) (talk | contribs){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | RSR1 = Brenni, Paolo | CTP = Industria, manifattura, artigianato | AUT1R = distributore | BIB2G = Talking machins 1877 -1914 : Some aspects of the early histor...

Metadata