File:Colombina Visconteo-Sforzesca.svg

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Original file(SVG file, nominally 1,000 × 1,200 pixels, file size: 15 KB)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents

Summary

[edit]
Description
Italiano: creata da Francesco Petrarca per Gian Galeazzo Visconti, adottata da Francesco Sforza. L’impresa della colombina nel radiante su un fondo rosso e il motto ”à bon droit”. Fonte https://www.araldicacivica.it/impresa/ e www.famaleonis.com/motto-colombina.asp, più alcune rappresentazioni al castello sforzesco
English: Heraldic badge of sunburst with dove (L'Impresa della Colombina), motto A Bon Droit (used by Visconti & Sforza Dukes of Milan. First adopted by Gian Galeozzo Visconti, 1st Duke of Milan, devised for him by Petrarch).

Background

Text from: Eugenio Larosa, L'Impresa della Colombina tra Visconti e Sforza, 2016[1]

Tra le celebri imprese viscontee, riprese poi in ambito sforzesco, troviamo quella della Colombina, o della Tortora, che rappresenta una Colomba posta al centro di un sole radiante, detta radia magna ( o raza in volgare ) mentre tiene nel becco un cartiglio con il motto “A BON DROIT”. Questo emblema araldico fu coniato da Francesco Petrarca per un diciasettenne Gian Galeazzo Visconti, durante il suo soggiorno ospite dei Visconti e dell’Università di Pavia, il poetaavendo modo di conoscere la mitezza del giovane Visconti futuro duca, prospettando per lui un futuro di pace gli dona questo emblema augurale. Si trova traccia di questo dono in una lettera di Pier Candido Decembrio a Filippo Maria Visconti di cui era segretario personale. (Bologna, Universitaria, 2387, f. 103). "Franciscus Petrarcha vir scientia et eloquentia et, quod his longe precipuum est, moribus ac virtute prefulgens, nonne in aula tue celsitudinis inductus magnanimi principis avi tui Galeaz preconiis et consilio notior factus est omnibus? … Franciscus… cum senior effectus esset, preclarissimo iam tum adolescenti genitori tuo insignia illa siderea, quibus et ipse ac tu iampridem felicissime in preliis usi estis, diligenti studio et solertia commentus est…turturem cum brevi notula “A bon droit” radiantis solis in medio composuit". Francesco Petrarca essendo già avanzato negli anni, con diligente studio e solerzia, per il tuo preclarissimo genitore, allor giovinetto, quelle sideree insegne, delle quali ed egli e tu stesso foste soliti felicemente servirvi in campo, escogitò e produsse: ei vi collocò la tortora col breve mòtto: à bon droit in mezzo al raggiante. Ritroviamo poi tra le poesie di Francesco Vannozzo il componimento denominato “ Canzone morale fatta per la divisa del Conte di Virtù” (verso 296 e successivi) in cui viene riproposta la divisa della colombina associata alla persona del duca.

Canzon maestra, il tuo breve camino
del mio signor prego che prenda
a veruno dicendo sue se' stata:
dì' pur ch' io t' ò mandata
Secretamente si ch'uom non t'intenda;
ma lui comprenda il sole e l’azur fino
che tengon in sua brancha
quella icelletta biancha
Qual A BON DROYT en dolce becco tene;
Che la sentenza mia tutta contene.

Per completare il quadro di riferimenti storici facciamo nota l’esistenza di un componimento a carattere araldico-encomiastico dedicato a Gian Galeazzo Visconti e composto dal noto poeta forlivese e panegirista visconteo del sec. XIV, maestro Iacopo Allegretti. Ilcomponimento denominato “Carmina divise illustrissimi Virtutum comitis incliti Galeaz, solicet de Turture” associa la figura del Duca all’impresa della Tortora. La stessa impresa doveva essere presente nel finestrone centrale dell’abside del Duomo di Milano, grande progetto di legittimazione del potere temporale visconteo a fianco di quello spirituale, ma le indecisioni del Signore di Milano ne ritardano. La costruzione, del grande rosone avverrà solo dopo la morte, portando la Fabbrica a scegliere solo la Radia (o raza) senza colombina ed altre imprese (Annali, op. cit., 1877, p. 249, 28.5.1402.). Ritroviamo l'impresa e il suo motto nel mazzo di tarocchi realizzato da Bonifacio Bembo per il Duca Filippo Maria Visconti e successivamente anche per Francesco Sforza (Accademia di Bergamo , la Pierpont Morgan Libray di New York.

Con la morte senza eredi legittimi di Filippo Maria Visconti (1447) finisce la dinastia a cui seguono tre anni travagliati per Milano e il suo Ducato fino all’entrata a Milano del nuovo eletto Duca Francesco Sforza. Francesco Sforza sposo dell’unica erede dei Visconti (Bianca Maria), cerca di legittimare la sua successione dando un segno di continuità con la dinastia precedente decide per questo di adottare le insegne araldiche dei Visconti, in primis le due vipere con le due aquile, ma aggiunge ad esse anche tutte le imprese minori tra cui quella della Colombina. Diverse sono le decorazioni presenti nel Castello Sforzesco che ricordano questa impresa, così come nella Certosa di Pavia. Impresa amata particolarmente dal Duca Galeazzo Maria Sforza e dalla sua sposa Bona di Savoia, tanto da dedicargli la sala delle Colombine che deve il suo nome alla decorazione della volta dipinta con l’impresa della colombina nel radiante su un fondo rosso e il motto” à bon droit”. A ribadire l’importanza dell’impresa, questa viene riprodotta dal Duca Galeazzo Maria Sforza su una moneta, il grosso d’argento da cinque soldi, denominato per questo colombina. Il successore di Galeazzo Maria il fratello Ludovico Sforza detto il Moro, continua l’utilizzo delle imprese viscontee, nel suo caso possiamo supporre per legittimare ulteriormente la sua ascesa al titolo del Duca avvenuta dopo la sospetta morta per avvelenamento del legittimo successore al ducato il nipote Gian Galeazzo di cui lo stesso Moro si era attribuito il ruolo di tutore. Famoso ritratto eseguito da Giovanni Antonio Boltraffio in cui Ludovico indossa una veste ricamata con le imprese da lui preferite, tra le tante (scopetta, morso, radia magna) ritroviamo appunto la colombina. (Milano, Collezione principe Trivulzio). Con la seconda discesa del Re di Francia in Italia si ha la cacciata di Ludovico Sforza da Milano, la fine della dinastia sforzesca e la scomparsa di buona parte delle imprese viscontee.

Rivedremo risorgere la colombina in un timido tentativo di legittimazione alla successione milanese di Massimiliano Sforza, figlio di Ludovico, che ne ripropone l’immagine con tanto di cartiglio in una moneta così come aveva fatto anni prima lo zio Galeazzo Maria"
Date 21 06 2023
Source Own work
Author Il vecchio principe

Licensing

[edit]
I, the copyright holder of this work, hereby publish it under the following license:
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current07:15, 11 August 2023Thumbnail for version as of 07:15, 11 August 20231,000 × 1,200 (15 KB)Il vecchio principe (talk | contribs)
14:22, 21 June 2023Thumbnail for version as of 14:22, 21 June 20231,000 × 1,200 (15 KB)Il vecchio principe (talk | contribs)Uploaded own work with UploadWizard

There are no pages that use this file.

File usage on other wikis

The following other wikis use this file:

Metadata