File:Chiesa a pianta centrale - Museo scienza tecnologia Milano 09905 01.jpg

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Original file(1,280 × 1,489 pixels, file size: 362 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents
chiesa a pianta centrale - chiesa a pianta centrale.   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Author
Ceramiche Curti (costruttore)
Title
chiesa a pianta centrale - chiesa a pianta centrale.
Description
Italiano: Il modello rappresenta una chiesa a croce greca formata da un corpo centrale a pianta quadrata, sormontato da tiburio e cupola. La cupola centrale è affiancata da quattro cupole minori agli angoli del corpo principale, mentre dai quattro lati fuoriescono altrettanti absidi quadrangolari che ripetono in proporzioni minori lo stesso modulo, con cupola e absidi sui tre lati.
Funzione

Questo modello è un'interpretazione di uno studio per una chiesa a pianta centrale.

Notizie storico-critiche
In questo disegno Leonardo studia la possibilità di sviluppo di una pianta per gemmazione, ossia articolando radialmente elementi simili per forma ma diversi per dimensione: una sorta di "frattale ante litteram" chiaramente distinguibile anche esternamente, dove dall'imponente volume centrale digradano i cilindri delle cappelle e la fascia polilobata delle absdiole: lo spazio è gerarchicamente orientato dall'alto tamburo e dalla cupola a costoloni, che richiama Brunelleschi Come spesso accade nei disegni architettonici di Leonardo, non è possibile cogliere alcune riferimento formale agli ordini vitruviani, fondamentali invece nelle opere e nella letteratura rinascimentali. Leonardo si concentra piuttosto sulle possibilità espressive dei volumi e delle masse plastiche in relazione alle piante centrali.
Date between 1952 and 1953
date QS:P571,+1952-00-00T00:00:00Z/8,P1319,+1952-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1953-00-00T00:00:00Z/9
Medium terracotta
Dimensions height: 80 cm (31.4 in); width: 70 cm (27.5 in); depth: 70 cm (27.5 in)
dimensions QS:P2048,80U174728
dimensions QS:P2049,70U174728
dimensions QS:P5524,70U174728
Weight: 80 kg (177.65 lb)
institution QS:P195,Q947082
Accession number
9905
Object history Comitato Nazionale per le Celebrazioni Leonardesche
References
  • Leonardo da Vinci (1990) I Manoscritti dell'Institut de France. Il Manoscritto B, Florence
  • Arata G. U. (1953) Leonardo architetto e urbanista, Milan
  • Chierici G (1939) Leonardo da Vinci, Novara
  • Sutera S. (2001) Leonardo : le fantastiche macchine di Leonardo da Vinci al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano : disegni e modelli, Milan, p. 116
Source/Photographer Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Permission
(Reusing this file)
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current11:16, 21 May 2016Thumbnail for version as of 11:16, 21 May 20161,280 × 1,489 (362 KB)Federico Leva (WMIT) (talk | contribs){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | BIB3D = 1939 | RSR1 = Brenni, Paolo | BIB3T = L'architettura a cupola | CTP = Industria, manifattura, artigianato | AUT1R = costruttore | BIB2G = Leonardo arch...

Metadata