File:Campionario di terreni agrari, Casale Monferrato, Fratelli Ottavi, 1920 - 1938 - Museo Michelangelo, Caserta.jpg

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Original file(1,868 × 1,904 pixels, file size: 1.51 MB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents

Summary

[edit]
Description
Italiano: proprietà: Museo Michelangelo, Caserta

luogo di esposizione: Caserta, Museo Michelangelo, sezione di scienze pure

firma: Terni Società per l'industria e l'elettricità stabilimenti elettrochimici di Nera Montoro

data: 1920 - 1938 La datazione proposta è stabilita per confronto con il campionario di anticrittogamici del Museo Michelangelo, probabilmente prodotto dalla Casa Agricola Ottavi di Casale Monferrato. Il limite superiore è fissato dalla data di soppressione dell'Istituto Tecnico "Garibaldi" da cui il "Buonarroti" ha ereditato il patrimonio più antico per il tramite dell'Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri "Terra di Lavoro". Più probabilmente, l'intervallo potrebbe essere ristretto tra il 1920 e il 1930 sulla scorta dello stile grafico dei caratteri delle etichette, ancora piuttosto lontano dalla retorica propria del Regime Fascista.

dimensioni (ampolla): unità (mm) altezza 126 - larghezza 45 - lunghezza 45

materia e tecnica (ampolla): vetro, carta

Oggetto: campionario con collezione di terreni agrari

Agraria, pedologia, terreni agrari

I campioni di terreni agrari sono contenuti in ampolle in vetro, di forma cilindrica concluse da una calotta emisferica all’estremità superiore. L’altra estremità è sagomata a stelo troncoconico. Un tappo in vetro con bordo cilindrico penetra nello stelo. La chiusura ermetica è garantita da uno strato di collante verniciato nero che ricopre lo stelo e il tappo. Le ampolle contengono: N. 1 Terreno siliceo-argilloso, N. 2 Terreno torboso (prato naturale alpino), N. 3 Terreno umoso (boschi di castagno), N. 4 Terreno di terricciato, N. 5 Terreno misto (siliceo e calcareo), N. 6 Arenaria sabbiosa (silicea), N. 7 Terreno alluvionale (siliceo), N. 8 Terreno marnoso (calcareo), N. 9 Terreno argilloso-calcareo, N. 10 Terreno calcareo, N. 11 Terreno argilloso-siliceo, N. 12 Terreno vulcanico (pozzolana).

funzione: sussidio alla didattica dell'agricoltura, campione dimostrativo.

modalità d'uso: sperimentazione agraria. I campioni dimostrativi servivano come base per addestrare gli studenti alla conoscenza delle caratteristiche fisiche dei terreni agricoli, probabilmente anche mediante analisi chimiche sperimentali.

La classificazione geo-pedologica dei terreni si sviluppò nel corso dell'Ottocento senza giungere a risultati riconosciuti come definitivi dalla comunità scientifica. Di particolare diffusione furono le proposte (in ordine cronologico dal più antico) di Antoine-Grimoald Monnet, Jean Antoine Claude Chaptal, Pierre-Henri Pontier e Oscar Leclerc-Thouin. In Italia si segnalano le classificazioni proposte da Gaetano Cantoni (1855) in 4 classi (silicei, calcari, argillosi, vegetali) e quella di Girolamo Caruso negli anni 1890-1910 stentò ad affermarsi.
Date
Source Own work
Author MuMiCaserta
Camera location41° 04′ 44.69″ N, 14° 20′ 32.87″ E Kartographer map based on OpenStreetMap.View this and other nearby images on: OpenStreetMapinfo

Non è provata da documenti la provenienza originaria del campionario di anticrittogamici dal Regio Istituto Tecnico "Garibaldi". I beni del "Garibaldi" alla soppressione furono ceduti al "Terra di Lavoro" nel 1938. L'ipotesi della provenienza del "Garibaldi" resta decisamente più probabile rispetto alla provenienza dall'Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri "Terra di Lavoro" che non ereditò la tradizione agraria, presente nel "Garibaldi". L'Istituto Tecnico Statale "Buonarroti" nacque nel 1963 come Istituto Tecnico per Geometri "Buonarroti" per gemmazione dall'Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri "Terra di Lavoro" (sorto nel 1914). I beni originari del "Buonarroti" furono ceduti dal "Terra di Lavoro".

P. Di Lorenzo, La sezione di scienze pure del Museo Michelangelo: strumenti, costruttori e dubbi catalografici, «Rivista di Terra di Lavoro», anno 15, n. 2, 2020, pp. 202 - 257.

https://www.academia.edu/44943431/La_sezione_di_scienze_pure_del_Museo_Michelangelo_strumenti_costruttori_e_dubbi_catalografici

P. Di Lorenzo, Guida al Museo Michelangelo di Caserta, San Felice a Cancello, 2015.

https://www.academia.edu/12547346/Guida_al_Museo_Michelangelo_Caserta

Licensing

[edit]
I, the copyright holder of this work, hereby publish it under the following license:
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current15:00, 27 February 2022Thumbnail for version as of 15:00, 27 February 20221,868 × 1,904 (1.51 MB)Michelangelo2004 (talk | contribs)Uploaded own work with UploadWizard

There are no pages that use this file.

Metadata