File:Automobile - Museo scienza tecnologia Milano 03053.jpg

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Original file(1,280 × 867 pixels, file size: 167 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents
automobile - Fiat 509 Torpedo.   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Author
Fiat (costruttore)
Title
automobile - Fiat 509 Torpedo.
Description
Italiano: Autovettura con carrozzeria a torpedo, verniciata di bordeaux, e parafanghi in lamiera di colore nero. Nella parte anteriore si trovano il cofano a copertura del motore, apribile da entrambi i lati per le operazioni di manutenzione. La vettura è provvista di due fanali anteriori di forma circolare, sistemati sui parafanghi, ai lati della calandra e di un catadiottro posteriore posto sul parafango destro. Lungo i fianchi dell'automobile si trovano quattro porte d'accesso all'abitacolo dotato di quattro posti. La capottina apribile in tela a copertura dei sedili si aggancia al parabrezza, lasciando tuttavia aperti i fianchi dell'abitacolo. Una ruota di scorta è sistemata sul retro della vettura. Il posto di guida, sistemato sulla destra, dispone di un cruscotto sul quale si trova il quadrante del tachimetro/contachilometri. L'automobile monta un motore a quattro cilindri con valvole in testa e albero a camme, con trasmissione ad albero cardanico sulle ruote posteriori e cambio dotato di tre marce più retromarcia.
Modalità d'uso

avviamento a manovella

Notizie storico-critiche
La Fiat 509, presentata al Salone dell'automobile di Milano del 1925, fu la prima vettura dal prezzo contenuto, appositamente pensata per un'ampia diffusione di pubblico. Nell'Italia degli anni '20 l'automobile infatti era ancora un prodotto di lusso, con una diffusione estremamente limitata rispetto agli altri paesi europei. Per rendere più accessibile questo modello ad un vasto pubblico, la 509 fu la prima automobile della Fiat con una cilindrata inferiore ai 1000 cmq. Il lancio di questa vettura fu inoltre accompagnato dall'impostazione di una larga campagna pubblicitaria e dall'introduzione del sistema di vendita rateale per facilitarne l'acquisto tra fasce più ampie di popolazione. Per la costruzione delle vetture venne predisposto il nuovo stabilimento del Lingotto nel quale venne concentrata l'intera filiera produttiva che, nonostante il consistente impiego di lavoro manuale, mirava ad un sensibile contenimento delle spese di produzione. Grazie a tutti questo sforzi e nonostante il prezzo rimanesse comunque proibitivo per la grande maggioranza della popolazione, la Fiat 509 già ad un anno dall'apparizione divenne l'automobile più diffusa in Italia. Dal 1925 venne prodotta in oltre 90.000 unità, in diverse versioni che offrivano la vasta completa delle carrozzerie (torpedo, berlina, spider, coupé-cabriolet).
Date between 1925 and 1925
date QS:P571,+1925-00-00T00:00:00Z/10,P1319,+1925-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1925-00-00T00:00:00Z/9
Medium tela
Dimensions height: 160 m (174.9 yd); width: 142 m (155.2 yd)
dimensions QS:P2048,160U11573
dimensions QS:P2049,142U11573
Weight: 795 kg (1,765.38 lb)
institution QS:P195,Q947082
Accession number
3053
Object history Istituto di Meccanica Applicata
References
  • Burgess Wise D. (1977) Storia dell'automobile, Novara
  • Anselmi A.T. (1986) Automobili Fiat, Milan, v. I, pp. 212−225.
  • Il Museo (2002) Il Museo dell'Automobile Carlo Biscaretti di Ruffia di Torino : Le vetture della collezione, Pavone Canavese
Source/Photographer Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Permission
(Reusing this file)
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current07:29, 21 May 2016Thumbnail for version as of 07:29, 21 May 20161,280 × 867 (167 KB)Federico Leva (WMIT) (talk | contribs){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | BIB2N = v. I, pp. 212-225. | RSR1 = Iezzi, Marco | CTP = Industria, Manifattura, Artigianato | AGG1D = 2011 | AUT1R = costruttore | BIB2G = Automobili Fiat | M...

Metadata