File:1941-09-26-lettera-Tino-valutazione-foto-quadri-b.jpg

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Original file(1,687 × 2,617 pixels, file size: 335 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents

Summary

[edit]
Description
Italiano: Lettera scritta dal figlio Alberto (Tino) al pittore Antonio Mosca
Date
Source Own work
Author Albertomos
Other versions
Italiano: Il testo recita:

26-9-XIX Caro babbo, approfitto del fatto che un mio fante viene in licenza per inviarti le fotografie e il responso del mio collega,S. Ten. Graziani. Alcune foto mancano, le ho io a casa e non ho il tempo di mandare a prenderle. Bacioni carissimi a tutti. Tino

L'opinione che posso esprimere è molto condizionata dal fatto di esaminare riproduzioni per lo più oscure e imperfette e spero potrò confermarla o modificarla esaminando gli originali - Tuttavia:

  • 1) Soggetto incerto - foto sfocata - buon originale del '700 veneziano - Andrea Celesti? o Carano da Celeste?
2
  • 2) [Orazione nell'orto] Nota composizione, dall'originale perduto del Correggio, la copia più fedele si trova alla National Gallery di Londra - da il gruppo degli apostoli - diverso da quello della copia correggiesca - ha caratteri di tardo manierismo bolognese.
3
  • 3) Deposizione nel sepolcro - (bozzetto o replica?) - 2° o 4° decennio del '600 - interessante un esame dell'originale - vi sospetto caratteri affini a genovesi della cerchia di Antonio Maria Vassallo, Domenico .
  • 6) Sant'Antonio - (tardo '700 - molto scolastico ? o anche dopo).
  • 7) Stucco - molto bello - caratteri dell'arte più tarda di Benedetto di Maiano già verrocchieschi - necessario un esame dell'originale.
8
  • 8) Le Tre Grazie - composizione anatomica manierista molto fine - ha caratteri Tibaldeschi ma insieme ricorda fiorentini analoghi e contemporanei come il Girolamo Macchietti - interessante a un esame dell'originale, il paesaggio poco chiaro nella riproduzione ed essenziale per un giudizio provato sull'epoca esatta del dipinto.
  • 9) Tela buonissima, almeno a giudicare dalla riproduzione, per quanto assai in cattivo stato (senza però ridipinture evidenti) 1580-90? - necessario vedere l'originale per accertare l'impressione che sorge immediata di vedere qui un delizioso Annibale Carracci.

Licensing

[edit]
I, the copyright holder of this work, hereby publish it under the following license:
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current14:39, 6 April 2023Thumbnail for version as of 14:39, 6 April 20231,687 × 2,617 (335 KB)Albertomos (talk | contribs)Uploaded own work with UploadWizard